Trova ricetta

Triglie alla livornese

    3.0/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti pesce

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 300 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pulire le triglie. Eliminare le interiora, incidendo il dorso sotto le branchie, ed estraendole. Eliminare le squame passando il coltello dalla coda verso la testa.
    2. Sciacquare abbondantemente sotto acqua corrente. Fare molta attenzione nel manipolare le triglie, poiché sono estremamente delicate e si rompono facilmente.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le fogli e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    4. In una larga padella mettere l'olio, il trito di aglio e prezzemolo ed accendere il fuoco.
    5. Far soffriggere a fiamma dolce fintanto che l'aglio non si sarà appena dorato, togliere dal fuoco per qualche secondo per far raffreddare appena l'olio quindi unire il pomodoro a pezzi. Mescolare, unire un pizzico di sale e cuocere per 5 minuti a fiamma media per far restringere il sughetto.
    6. Unire le triglie e cuocerle a fiamma vivace per 3-4 minuti per lato, girandole una sola volta. Sono infatti piuttosto delicate e tendono a rompersi.
    7. Unire un filo d'olio a crudo, una macinata di pepe e servire immediatamente.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Contorni a base di patate, insalata fresca, cipolle.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli, basandosi su una ricetta di Pieranna dal Cavo, Isola d'Elba. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questo piatto si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di gustarlo è bene però lasciarlo per una mezz'ora a temperatura ambiente.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I filetti di platessa ai cannellini sono un secondo piatto a base di pesce, veloce e semplice da preparare, in cui le platesse e i cannellini cuociono brevemente insieme, aromatizzandosi con aglio e rosmarino. I filetti di platessa ai cannellini sono ottimi appena preparati, ...



    Il salmone e carote al vapore è una ricetta leggera e semplice da preparare, ma il suo sapore vi saprà stupire se ben realizzata e se preparata con ingredienti freschi, di buona qualità.   Il salmone e carote al vapore si conserva per un giorno in frigorifero. Prima di ...



    L'insalata di gamberi e radicchio rosso tardivo è una leggera insalata semplice e veloce da preparare, tipica del periodo invernale, quando arriva sui mercati il radicchio rosso tardivo, che ha sapore più delicato e aromatico rispetto agli altri radicchi, ma soprattutto meno amaro. L'insalata ...



    Gli involtini di melanzane e pesce spada sono un secondo piatto tipico della cucina siciliana, dove il sapore unico delle melanzane si sposa con quello del pesce spada e dei pinoli. Se trovate della buona uvetta, di qualità, potete aggiungerla agli ingredienti. I siciliani la ...



    Le frittelle al baccalà sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati baccalà, aglio, prezzemolo e olive nere. Le frittelle al baccalà sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a insalata. Per prepararle si possono utilizzare anche gli scarti di baccalà, le ...



    Il pesce spada alla piastra, o pesce spada grigliato, è una preparazione di cucina in apparenza semplice, ma che richiede numerosi piccoli accorgimenti per riuscire alla perfezione donandoci un filetto di pesce gustoso, morbido e succoso, ricco di sapore. Per una buona cottura del pesce spada alla ...



    L'insalata di polpo e patate è una squisita insalata fredda a base di polpo, patate, olive, aglio e prezzemolo. È un'ottima ricetta che comprende secondo e contorno, gustabile anche come piatto unico. Per la preparazione dell'insalata di polpo e patate preferire patate a pasta gialla ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato