Trova ricetta

Involtini di pollo al forno con pomodorini

    5.0/5 (2 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Involtini di pollo al forno con pomodorini


    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini sono un secondo piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, caciottina, prosciutto crudo e pomodorini Pachino.

    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini cuociono al forno, con poco olio, e sono un piatto unico completo, da servire eventualmente con insalata verde di contorno.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 375 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Preriscaldare il forno a 200°C.
    2. Mettere in una ciotola di media grandezza l'olio, un pizzico di origano, un pizzico di timo, una macinata di pepe, un pizzico di sale e l'aglio spellato e affettato. Mescolare.
    3. Stendere le fettine di pollo su un tagliere. Coprirle con un foglio di carta da forno e batterle delicatamente per renderle molto sottili.
    4. Farcire una per una le fettine in questo modo:
      1. Spennellare la fettina con l'olio aromatico.
      2. Mettere su mezza fetta un pezzettino di formaggio e una fetta di prosciutto.
      3. Piegare a metà la fetta per coprire e fermare con uno stecchino
    5. Completare tutte le fettine, foderare una teglia con carta da forno. Spennellare con l'olio aromatico e disporvi le fettine. Spennellarle anche in superficie e spruzzarle con il vino.
    6. Mettere nella ciotola del condimento i pomodorini ben lavati e mescolare accuratamente.
    7. Versare i pomodorini con tutto il condimento nella teglia assieme alla carne e cospargerli con un pizzico di sale.
    8. Unire, su carne e pomodorini, una macinata di pepe, una manciata di origano e infornare.
    9. Cuocere per 10 minuti, prolungando brevemente la cottura a seconda dello spessore della carne.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire il petto di pollo? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il cotechino con le lenticchie è un ricco secondo piatto delle feste natalizie, che si gusta in particolar modo la notte dell'ultimo dell'anno perchè secondo la tradizione mangiarne un pezzetto assieme alle lenticchie è di buon augurio e porta prosperità. Il cotechino è un prodotto tipico emiliano, ma ...



    Le polpette schiacciate di vitello al forno sono crocchettone di carne trita di vitello aromatizzata con formaggio ed erba cipollina, che vengono panate e cotte nel forno in modo da mantenere gusto e leggerezza. Volendo si possono anche friggere, nel qual caso hanno più l'aspetto ...



    Questa ricetta di polpettone è semplice, ma veramente squisita, e si prepara in padella. E' quindi un ottimo secondo quando il primo piatto cuoce nel forno. La ricetta è della mia mamma Angela, che lo preparava spesso nei pranzi domenicali quando nel forno cuoceva la ...



    Lo spezzatino di vitello con piselli è un secondo piatto classico della tradizione italiana, che si trova proposto in tante regioni diverse, con numerose piccole varianti. La ricetta che vi proponiamo noi è una delle più semplici, preparata con carne, sugo e piselli. I ...



    Il pollo ai tre colori è un secondo piatto saltato in padella a base di pollo, peperoni, cipollotti, mais e pomodoro, ottimo anche preparato nel wok. Il pollo ai tre colori ha una chiara influenza cinese, ma è preparato con ingredienti italiani. Prende il ...



    Le fettine di tacchino al rosmarino sono un secondo piatto leggero, ma saporito, soprattutto se eseguito con cura. Spesso infatti le ricette semplici sono quelle che richiedono più pratica, soprattutto con la carne di pollo che deve risultare morbida e succosa. Attenti quindi ai tempi ...



    La carne alla pizzaiola è un secondo piatto diffuso praticamente in tutta Italia, anche se le sue origini sono partenopee e si rifanno alla pizza. Si tratta infatti di carne cotta nel sugo con aglio e origano, gli stessi ingredienti della pizza marinara. La mia ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato