Trova ricetta

Polpo alla siciliana

    4.1/5 (8 voti)

    Ricette antipasti pesce

    Polpo alla siciliana


    Il polpo alla siciliana è un antipasto a base di pesce tipico della sicilia, ma molto diffuso in tutto il sud Italia. Il polpo bollito viene tagliato a tocchetti e insaporito con sedano, carote, capperi e olive verdi.

    Il polpo alla siciliana è ottimo freddo e può essere anche un secondo piatto o un piatto unico se accompagnato da buon pane fresco o abbrustolito.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 220 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la cottura del polpo

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

     

    1. Pulire il polpo lavandolo accuratamente sotto acqua fresca corrente, eliminare le viscere contenute nella sacca, gli occhi, il dente centrale e strofinarlo per eliminare la patina vischiosa.
    2. Pulire la cipolla eliminando lo strato esterno di consistenza cartacea, quindi tagliarla a spicchietti.
    3. Lavare la carota, eliminare le estremità e affettarla nello spessore di mezzo centimetro circa.
    4. Lavare il sedano, eliminare le parti rovinate, quindi affettarlo nello spessore di mezzo centimetro circa.
    5. Mettere in una pentola piuttosto alta l'acqua e le verdure. Aggiungere il pepe nero in grani e metterla sul fuoco. Portarla a bollore.
    6. Quando l'acqua bolle unire il polpo calandolo nell'acqua tenendolo per la testa. Se volete far arricciare i tentacoli, immergetelo per tre volte prima di calarlo definitivamente.
    7. Coprire, attendere che riprenda il bollore, quindi abbassare a minimo la fiamma. L'acqua deve appena sussultare per tutta la durata della cottura.
    8. Cuocere per 20 minuti a pentola coperta.
    9. Trascorso il tempo indicato spegnere il fuoco e lasciar riposare 20 minuti, sempre a pentola coperta.
    10. Sollevare il polpo con una pinza da cucina e infilare i denti di una forchetta alla base dei tentacoli. Deve entrare morbidamente, segno che è ben cotto. Se la carne del polpo fa resistenza proseguire l'ammollo per un altra decina di minuti.
    11. Quando pronto tirarlo su dall'acqua e metterlo su un tagliere.
    12. Se occorre eliminare la pelle è sufficiente strofinarlo con uno strofinaccio pulito, verrà via molto facilmente. Non togliete però la pelle fra i tentacoli perchè li rovinerebbe e verrebbero tutti via.
    13. Togliere la pelle dalla testa perchè in genere è un po' duretta.
    14. Affettare il polpo secondo il proprio gusto personale, a tocchetti più grandi oppure a fettine sottili. Io in genere lo preferisco a fettine di 4-5 millimetri di spessore, lasciando più lunghettina soltanto la parte terminale dei tentacoli.
    15. Mettere tutti i pezzettini di polpo in una ciotola, coprirlo, e preparare il condimento.
    16. Selezionare le foglie di prezzemolo, lavarle, tamponarle con carta da cucina e tritarle finemente assieme all'aglio. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    17. Lavare il sedano, tagliare le coste in striscioline di mezzo centimetro di lato circa e ricavarne dei cubetti.
    18. Lavare le carote, pelarle e ricavarne dei cubetti grandi quanto quelli di sedano.
    19. Sciacquare i capperi e strizzarli bene.
    20. Snocciolare le olive.
    21. Emulsionare l'olio con il succo di limone appena spremuto.
    22. Mescolare tutti gli ingredienti, quindi condire con l'olio e il trito mescolando bene. Assaggiare per regolare di sale.
    23. E' buono sia appena mangiato, sia fatto riposare in frigorifero per un'oretta.

    STAGIONE

    Gennaio, giugno, luglio, agosto, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le canocchie al limone sono un antipasto a base di canocchie, che vengono lessate brevemente, pulite e poi condite con olio e limone. Questa ricetta è la più semplice per gustare le canocchie nel pieno del loro sapore. Le canocchie al limone possono essere ...



    Il carpaccio di salmone affumicato è un antipasto a base di pesce molto noto e diffuso, in cui il pane tostato e il burro mettono ottimamente in risalto il profumo e il sapore del salmone. Per la sua perfetta riuscita è importante scegliere un salmone ...



    Il gratin di cozze e capesante è un antipasto di mare gratinato al forno con pangrattato aromatizzato con aglio e prezzemolo. Grazie all'acqua di cottura delle cozze è possibile utilizzare poco olio, ma ottenere un composto morbido e gustoso. Il gratin di cozze e capesante è preparato ...



    La sburrita di baccalà è un piatto tipico elbano, soprattutto della zona di Rio Marina. E' una ricetta povera, ma molto saporita, che si prepara con il baccalà, il pane, aglio, peperoncino e nepitella. La sburrita di baccalà nasce come ricetta di recupero ...



    Le cozze e vongole al prezzemolo sono un antipasto di pesce semplice da preparare, in cui tutto il sapore delle cozze e delle vongole viene messo in risalto dal trito di aglio e prezzemolo e dalla cottura delicata. E' essenziale, prima della preparazione delle ...



    Le tagliatelle di calamari sono sottili striscioline di calamari lessate in acqua o cotte a vapore e condite con olio e un trito di aglio e prezzemolo. Le tagliatelle di calamari sono ottime come antipasto, ma possono anche essere una base per altre ricette ...



    Le cappe e pomodorini al gratin è una ricetta a base di vongole, cozze e pomodorini tipo Pachino che vengono gratinati al forno con una farcitura di pane, aglio e prezzemolo, aromatizzata con il liquido di cottura dei molluschi. Sono ottimi appena sfornati, dopo appena ...



    I crostini ravanelli e salsa tonnata sono un antipasto a base di pesce molto semplice e veloce da preparare, dal sapore forte e tipico del tonno, che viene esaltato dalla nota fresca e leggermente piccante del ravanello. Sono ottimi anche come aperitivo o per un ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato