Trova ricetta

Misto di verdure gratinate

    4.7/5 (3 voti)

    Ricette contorni

    Misto di verdure gratinate


    Il misto di verdure gratinate è una ricetta di verdure miste cotte al forno, scelte sulla base di quelle che piacciono di più o che si trovano in frigo. Io la preparo molto spesso, soprattutto quando le verdure hanno qualche giorno ed è arrivato il momento di consumarle.

    Nella ricetta ho utilizzato belga, pomodori Camone, patate e zucchine, ma si possono utilizzare anche altri tipi di verdure, stando attenti anche alla stagionalità. Troverete qualche suggerimento per fare delle variazioni. In generale, considerare 200 grammi di verdure a persona.

    Attenzione, quando componete il vostro mix, alle verdure acquose come quelle a foglia (radicchi e belga) o i pomodori. Proporzionarli bene rispetto le altre, oppure cuocerli a parte facendo due teglie, altrimenti renderanno tutto troppo umido facendo perdere croccantezza.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 150 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle verdure

    Per la preparazione del pane aromatico

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    PREPARAZIONE DELLE VERDURE

    1. Come prima operazione preparare tutte le verdure.
    2. Cicoria belga: lavare bene i cespi di cicoria, eliminare le foglie esterne se sono rovinate e tagliarli a metà. Metterli a scolare.
    3. Pomodori: lavare i pomodori ed eliminare il picciolo, tagliarli a metà. La preparazione è la stessa per pomodori e pomodorini. I pomodori devono avere media dimensione, altrimenti cuociono male. Sono ottimi anche i perini o San Marzano.
    4. Zucchine: lavarle bene, eliminare le estremità ed affettarle nello spessore di 3-4 millimetri. Se l'avete, usate una mandolina. Saranno perfette in pochissimo tempo!
    5. Patate: lavarle, pelarle e affettarle come le zucchine. Metterle in una ciotola di acqua fredda a perdere amido, sciacquarle bene, scolarle e metterle ad asciugare cosparse su uno strofinaccio.


    PREPARAZIONE DEL PANE AROMATICO

    1. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere assieme all'aglio spellato.
    2. Mescolare in una ciotolina il trito di aglio e prezzemolo con il pangrattato e un filo d'olio.


    PER COMPLETARE LA PREPARAZIONE

    1. Ungere una teglia con un filo d'olio ben cosparso con un pennello da cucina.
    2. Disporre tutte le verdure, accavallando leggermente le fettine di patate e di zucchine.
    3. Salare tutte le verdure, se l'avete con un macina sale, che permette di spargerlo bene e usarne meno.
    4. Allo stesso modo macinare del pepe nero su tutte le verdure.
    5. Le verdure a foglia, come la belga o il radicchio rosso, vengono bene con un solo filo d'olio.
    6. Le verdure carnose, come le patate, le zucchine e i pomodori vengono bene se cosparse con il trito aromatico e un filo d'olio.


    LA COTTURA

    1. Infornare nel forno ventilato a 200°C per circa 15-20 minuti aprendo il forno a metà cottura per far uscire il vapore.
    2. Servire calde, ma anche tiepide. Se avanzano si conservano per un giorno in frigorifero e si possono gustare a temperatura ambiente o riscaldate nel forno.


    ALTRE VERDURE CHE SI POSSONO PREPARARE

    1. Carote a nastro: pelare le carote, eliminare le estremità e tagliarle a nastro con una mandolina, nello spessore di 3 millimetri circa. Metterle in teglia con sale, pepe, pane aromatico e olio.
    2. Radicchi rossi: lavare bene i cespi di radicchio, eliminare le foglie esterne se sono rovinate e tagliarli a metà. Se sono molto grandi si possono tagliare a spicchi. Metterli in teglia con sale, pepe, olio.
    3. Cipolle a fette: pelare le cipolle, affettarle nello spessore di 4 millimetri circa tenendo gli anelli ben uniti fra loro. Metterle in teglia con sale, pepe, pane aromatico e olio.
    4. Funghi a fette o a metà: pulire i funghi eliminando le radichette e strofinarli con uno strofinaccio umido per togliere i residui di terra. Se sono piccoli tagliarli a metà, se sono grandi affettarli. Metterli in teglia con sale, pepe, pane aromatico e olio.
    5. Melanzane a fette: lavare le melanzane, eliminare il picciolo ed affettarle nello spessore di un centimetro scarso. Metterle a bagno in acqua e aceto per una decina di minuti, quindi salarle e metterle in un colino in verticale a perdere un po' di liquido amarognolo. Prima di metterle in teglia asciugarle con carta da cucina. Metterle in teglia con sale, pepe, pane aromatico e olio.
    6. Zucca a fette: eliminare la buccia della zucca e affettarla nello spessore di un centimetro. Metterle in teglia con sale, pepe, pane aromatico e olio.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per la preparazione dei pomodori e delle melanzane, si può usare anche un pane aromatico preparato con pangrattato, aglio tritato, paprica e origano. Se non avete problemi con i formaggi si può unire anche del Parmigiano Reggiano grattugiato. Per la zucca è ottimo rosmarino tritato e sale aromatico con Parmigiano grattugiato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il gratin di pane e cavolfiori è un contorno leggero e saporito in cui i cavolfiori lessati o cotti a vapore vengono gratinati con un trito aromatico di pane, aglio, prezzemolo e alici. Il gratin di pane e cavolfiori si accompagna benissimo a secondi ...



    I carciofi farciti sono carciofi che vengono farciti con aglio, prezzemolo, pangrattato per poi essere cotti in pentola assieme a poco brodo vegetale. Sono molto saporiti, pur contenendo poche calorie e sono semplici da preparare. I carciofi migliori per preparare i carciofi farciti sono ...



    I cavolfiori burro e Parmigiano sono un contorno a base di cavolfiori, burro e Parmigiano Reggiano. Sono molto semplici da preparare, ma particolarmente gustosi, grazie alla croccante gratinatura. I cavolfiori burro e Parmigiano si possono preparare con po' di anticipo, anche il giorno prima, e gratinare ...



    I carciofi alla pancetta sono un contorno tipico del periodo invernale, quando i carciofi sono di stagione. I carciofi vengono trifolati assieme a cubetti di pancetta affumicata e spezie. I carciofi alla pancetta sono ottimi gustati come contorno, ma possono essere utilizzati anche per ...



    Le cipolline grigliate sono un contorno semplice e veloce, saporito e molto versatile perchè si adattano bene a pietanze a base di carne, pesce, uova o formaggio. Sono ottime anche condite con l'aceto balsamico, meglio se al momento. Le cipolline grigliate si conservano ottimamente ...



    La cicoria belga al forno è un contorno leggero e saporito, veloce e facile da realizzare perchè la cottura avviene autonomamente in forno senza bisogno di girare le verdure. La cicoria belga al forno è ottima per accompagnare secondi piatti di ogni tipo, soprattutto ...



    I cavolfiori olio e sale sono la preparazione più semplice per la preparazione dei cavolfiori, che dopo essere stata lessati o cotti a vapore vengono semplicemente conditi con olio extravergine di oliva, sale e spicchi d'aglio. I cavolfiori olio e sale così preparati si ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato