Trova ricetta

Pasta e ceci

    4.1/5 (15 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Pasta e ceci


    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più buona se preparata con i ceci lessati in casa, ma si possono usare anche quelli in scatola o in vetro, meglio se cotti a vapore.

    Per un sapore più corposo, durante la cottura della pasta e ceci aggiungere nella pentola una fetta di prosciutto crudo piuttosto spessa, oppure un pezzo di cotenna di prosciutto, da togliere prima di servire.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 420 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta vegetariana e vegan
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Scolare i ceci, se si utilizzano quelli in scatola sciacquarli brevemente sotto acqua fresca corrente. Se invece sono stati lessati in casa, conservare l'aqua di cottura da filtrare e usare al posto del brodo vegetale o in aggiunta, se ne è rimasta poca.
    2. Passare la metà dei ceci al passaverdure. Se si fa fatica perchè sono un po' troppo pastosi unire qualche cucchiaio di brodo.
    3. Pelare la cipolla e tritarla molto finemente.
    4. Scaldare il brodo o l'acqua di cottura.
    5. Mettere in una pentola da minestra l'olio, l'aglio spellato e la cipolla tritata.
    6. Portarla sul fuoco e farla dorare dolcemente per 4-5 minuti, aggiungendo un pizzico di sale ed un paio di cucchiai di brodo appena comincia a sfrigolare.
    7. Aggiungere un mestolo di brodo, mescolare, unire i ceci interi, un pizzico di timo e origano, le foglie di salvia ben lavate e spezzettate e lasciare insaporire qualche minuto a fiamma vivace.
    8. Togliere l'aglio.
    9. Stemperare i ceci passati con mezzo mestolo di brodo e versare il composto nella pentola. Girare e lasciare insaporire qualche minuto.
    10. Versare quasi tutto il brodo e portare a ebollizione. Regolare di sale.
    11. Buttare la pasta e cuocere mescolando spesso con un cucchiaio di legno, secondo il tempo di cottura del formato scelto.
    12. Aggiungere qualche mestolo di brodo se la minestra tende ad asciugarsi troppo. Tenerla piuttosto liquida perchè a fine cottura si addensa.
    13. Nel frattempo lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente.
    14. Spegnere il fuoco, regolare di sale e profumare con una macinata di pepe e il prezzemolo tritato.
    15. Lasciare intiepidire 5 minuti con il coperchio e servire con un filo d'olio a crudo.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Maltagliati all'uovo, tubetti

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un sapore più corposo aggiungere una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato a fine cottura, mescolando bene.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    L'insalata di riso ai pomodori secchi è una fresca insalata estiva, in cui il riso viene aromatizzato con un trito di rucola, pomodori secchi, pinoli e pecorino romano. Assieme alle mozzarelline, si completa un piatto unico adatto per un pranzo fuori casa, in spiaggi o ...



    La zuppa di carote, patate e sedano rapa è una minestra tipica del periodo freddo, ottima in autunno e in inverno, ma anche a inizio primavera, quando le carote sono particolarmente dolci. Dipende un po' dal clima e dalla voglia di gustare un piatto caldo :-) ...



    La vellutata di zucca è una delicata crema preparata con la zucca, le patate e con l'aggiunta di erbe aromatiche, che le donano un sapore particolarmente aromatico. La vellutata di zucca si può servire come primo piatto, leggero e gustoso, accompagnato da crostini di ...



    Il risotto alle carote è un primo piatto a base di riso dal sapore molto delicato. E' ottimo con le carote novelle, particolarmente dolci e aromatiche. Vi consiglio pertanto di prepararlo in primavera, anche se si può fare tutto l'anno. Il risotto alle carote ...



    Se vi piace il sapore della salvia, con il suo aroma persistente e delicato, questa minestra di cannellini alla salvia fa per voi. La prima volta preparatela come vi suggerisco in ricetta, la seconda volta se volete dosate la quantità di salvia secondo il vostro ...



    La pasta alle zucchine trifolate è un primo piatto a base di verdure semplice da preparare, leggero, ma saporito. L'importante per prepararlo al meglio è scegliere zucchine piccole e di ottima qualità. La pasta alle zucchine trifolate può essere preparata anche nella variante fredda ...



    8 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniele : metà si passano (punto 2 della ricetta), metà si mettono interi (punto 6 della ricetta).

    piera bellisomi ha detto:
    è buonissimissima

    daniele ha detto:
    Scusate ma l'altra metá dei ceci che fine ha fatto?

    Rachele metelli ha detto:
    Lodi. Siamo in un maggio autunnale.ben venga pasta e ceci.grazie.

    Jimena ha detto:
    Grazie son buenas las recetas

    Barbara Farinelli ha detto:
    @vita: grazie! Anche a me piace tantissimo... poi con i primi freddi lo si gusta ancora più volentieri.

    8 commenti su 8
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato