Trova ricetta

Pasta cotto e panna

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette primi piatti carne

    Pasta cotto e panna


    La pasta cotto e panna è un primo piatto gustoso e nutriente, molto veloce e semplice da preparare, ottimo anche come piatto unico. Solitamente piace molto ai bambini.

    La pasta cotto e panna può essere preparata anche con il prosciutto cotto di Praga, che è leggermente affumicato. Per esaltare ulteriormente l'affumicato si può anche spolverizzare con del Fiore Sardo al posto del Parmigiano.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 550 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Pelare lo scalogno eliminando la buccia esterna di consistenza cartacea e tritarlo molto finemente.
    2. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno, portarla sul fuoco e farlo dorare molto dolcemente. Aggiungere il brodo, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e far cuocere per 5 minuti.
    3. Alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura e unire il prosciutto cotto. Mescolare per un minuto per fargli prendere sapore, unire una macinata di pepe e spegnere.
    4. Unire la panna, mescolare bene e coprire.
    5. Lessare la pasta in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarla, aggiungere un paio di cucchiai di acqua di cottura nella padella del condimento, quindi accendere il fuoco.
    6. Saltare la pasta scolata a fiamma bassa nella padella del condimento per qualche istante, girando di frequente.
    7. Servire con una grattugiata di Parmigiano Reggiano.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Farfalle, caserecce, fusilli.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.

    La versione pronta per essere gratinata può anche essere congelata. Si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il ragù napoletano è il sugo per eccellenza della tradizione partenopea, quello che tutte le mamme cucinano la domenica mattina, quello che accompagna i giorni di festa e che riunisce le famiglie tutte intorno allo stesso tavolo. Esistono così tante varianti di ragù napoletano che ...



    La pasta patate e salsiccia è un primo piatto molto ricco e gustoso, in cui le patate a cubetti cuociono assieme alla pasta, che poi viene passata in padella con la salsiccia e spolverizzata di Parmigiano. Per la preparazione della pasta patate e salsiccia preferire ...



    La pasta al forno zucchine, mortadella e stracchino è un primo piatto ricco e goloso, adatto alla tavola delle feste, in cui il gusto della mortadella incontra quello dei pistacchi, del Parmigiano, delle zucchine grigliate e dello stracchino. Il tutto dà alla pasta un mix di ...



    La pasta wurstel e cipolle è un primo piatto facilissimo da preparare, che contiene pochi semplici ingredienti, veloce e ottimo come piatto unico, anche in versione pasta fredda. Poco sensibile agli sbalzi di temperatura è perfetto per la spiaggia o un picnic fra amici. ...



    La pasta al ragù di agnello è un primo piatto dal gusto ricco e corposo, ma non troppo calorico, tipico del periodo pasquale. Per prepararlo occorre poca polpa di agnello, che si può ricavare da spalla o cosciotto, che poi si prepareranno al forno, oppure ...



    La pasta al forno Taleggio e mortadella è un primo piatto tipicamente emiliano, una ricetta facile e adatta anche ai più inesperti, che però saprà colpire gli ospiti per sapore e ricchezza. La pasta al forno Taleggio e mortadella si adatta bene a un ...



    La pasta mortadella, piselli e cipollotti è un primo piatto sostanzioso preparato con i piselli, i cipollotti, la mortadella a cubettini e l'aroma inconfondibile dei semi di finocchio. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la pasta ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @dalila: sono contenta che ti sia piaciuta! :-)

    dalila ha detto:
    grazie ottima ricetta ...

    Stefano ha detto:
    Grazie per la condivisione di questa gustosa ricetta che ho utilizzato per il pranzo di oggi, piazzo assaporato con un ottimo vino bianco del sannio

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato