Trova ricetta

Risotto alla zucca

    4.3/5 (39 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Risotto alla zucca


    Il risotto alla zucca è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare e delicato, dato dal suo ingrediente principale, la zucca, esaltato dal sapore del Parmigiano utilizzato per mantecare. E' tipico della stagione autunnale, quando la zucca arriva sui nostri mercati nel pieno del suo sapore e a buon prezzo.

    Il risotto alla zucca può essere un ottimo piatto unico, seguito da un contorno e da frutta fresca di stagione, magari una pera gustata con qualche scaglia di Parmigiano avanzata.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 430 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    E' sufficiente omettere il Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare la zucca sotto acqua fresca corrente e tagliarla a metà.
    2. Eliminare i semi e i filamenti aiutandosi con un cucchiaio.
    3. Tagliarla a pezzetti e sbucciarla. Dai pezzetti ricavati ottenere dei cubetti di un centimetro di lato.
    4. Spellare lo scalogno e tritarlo finemente.
    5. Lavare bene le foglie di salvia e il timo. Avvolgere il rametto di timo fra le foglie di salvia e legarle strettamente con dello spago da cucina.
    6. Scaldare il brodo.
    7. Mettere in una pentola da risotto o da minestra l'olio, lo scalogno tritato e farlo dolcemente dorare.
    8. Unire la zucca, un pizzico di sale, il mazzetto aromatico, una macinata di pepe, mescolare e far insaporire per un paio di minuti su fiamma vivace.
    9. Unire il vino bianco, mescolare e far evaporare.
    10. Aggiungere il riso e farlo tostare un minuto mescolando di continuo.
    11. Unire 3-4 mestoli di brodo bollente e impostare il timer secondo i minuti di cottura del tipo di riso che si sta usando (solitamente 15-18 minuti).
    12. Continuare unendo il brodo man mano che viene assorbito, mescolando di tanto in tanto, senza lasciare che il composto si asciughi troppo, altrimenti cuocerebbe male ed in modo discontinuo.
    13. A fine cottura spegnere il fuoco, unire il Parmigiano grattugiato, mescolare bene e lasciare riposare un minuto.
    14. Servire decorando con scaglie di Parmigiano e foglie di salvia.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire la zucca? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta pomodorini e ravanelli è un primo piatto velocissimo da preparare, leggero e il cui il condimento è a crudo, quindi si presta bene nelle calde giornate estive, quando si ha poca voglia di tenere a lungo accesi i fornelli. Pomodorini, cipollotti e ravanelli si ...



    La zuppa di fagioli azuki verdi è una minestra di verdure e fagioli azuki verdi, piccoli fagioli che solitamente non richiedono ammollo e che cuociono in una quarantina di minuti. Controllare la necessità di ammollo sulla confezione e se siete in dubbio fatelo per almeno ...



    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    Gli gnocchi di prezzemolo con funghi e fontina sono un primo piatto a base di gnocchi profumati al prezzemolo, conditi con funghi porcini trifolati e una crema di fontina. E' un piatto tipico di inizio autunno, ma si può preparare per tutto il tempo in ...



    Le foglie di ulivo alla ligure sono un piatto tipico della Liguria e si servono spesso condite con un sugo di pomodoro e funghi porcini, così come vi proponiamo in questa ricetta. Le foglie di ulivo alla ligure prendono questo nome dal formato di ...



    I cappellacci di zucca sono una tipica ricetta ferrarese, ormai un simbolo della città, tantoché nel 2016 ha acquisito il marchio IGP. La ricetta dei cappellacci di zucca ha origine nel Rinascimento, alla corte del Duca Alfonso II d'Este. Ne esistono testimonianze scritte che risalgono al 1584 poichè ...



    La pasta all'amatriciana di verdure è un primo piatto in cui la dolcezza del guanciale, o della pancetta se preferite, si unisce all'aromaticità e la croccantezza delle verdure. È un'ottima ricetta estiva per unire insieme pomodoro, cipolle, peperoni, sedano e zucchine. La pasta all'amatriciana di ...



    12 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Oana: bravissima!

    Oana ha detto:
    Ho fatto questo risotto stasera ed è stato molto molto apprezzato
    Zucca delica, riso vialone nano, parmigiano 24 mesi, in fase di mantecatura un altra fogliolina di salvia tritata, un pochino di timo ed un goccio di buon vino bianco secco...ma il vero colpo di genio è stato l'accostamento zucca, salvia e timo! quindi grazie infinite!!! è venuta fuori una delizia!! fortuna che avevo fatto una porzione in più...

    lafinestrasulmondo ha detto:
    mmm sembra molto buono...io così semplice non l ho mai provato, lo proverò e ti farò sapere

    Barbara Farinelli ha detto:
    @davide: mia nonna era ferrarese, conosco benissimo la zucca violina e ricordo quando ero piccola e me la preparava... una vera bontà! Si sentiva il profumo fin dalla strada. Sono contenta che la ricetta ti sia venuta bene, bravissimo! :-)

    davide ha detto:
    nel ferrarese adoperiamo la zucca violina (arancione, lunga ed abbastanza dolce), ho la fortuna di poter usare zucca bio e con la tua ricetta (che sinceramente ha un tocco in più) ho ottenuto un ottimo risultato e fatto un figurone con amici.
    Grazie.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Orietta: bravissima! :-) e tante grazie.

    Orietta ha detto:
    oggi l'ho preparato, risultato buonissimo!!! grazie Barbara alla prossima ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @pippo: 50 ml di vino bianco su 200 g di zucca in pentola piuttosto larga a fiamma medio-alta sfumano in fretta, se la zucca è di buona qualità non emette acqua in questa fase e si riesce tranquillamente a tostare il riso. Io da sempre lo realizzo così con ottimi risultati :-)

    pippo ha detto:
    Ma non capisco come il riso faccia a tostare, se prima si mette la zucca e la si sfuma con il vino bianco... Per quanto la si faccia asciugare (ma ci vorrebbero 20 minuti), il riso ne assorbirà subito l'acqua e resterà una zuppa di riso, non un risotto.

    Barbara Farinelli ha detto:
    @daniela: il sapore delle zucche dipende molto, oltre che dalla varietà, da quanto sono fresche e quanto sono state annaffiate. Solitamente quelle che i contadini coltivano ai margini dell'orto sono le più buone e saporite. Per le preparazioni in cui la zucca è quasi protagonista esclusiva, come ad esempio la zucca gratinata al forno, la più adatta è quella arancione di forma allungata (come la Ungherese ad esempio). Per preparazioni in cui è necessario un più forte gusto e contrasto la Delica (quella verde di forma globosa) è meglio indicata. Per preparare i tortelli invece, niente è meglio della zucca mantovana. La zucca napoletana trova il suo massimo risalto in zuppe, minestroni e come ingrediente nel condimento della pasta.

    daniela ha detto:
    ho fatto questo risotto con un pezzetto di zucca napoletana. Pensavo fosse più saporita, e invece è come la nostra zucca....comunque il risotto era buono...

    daniela ha detto:
    Ciao.. ho preso un pezzetto di zucca napoletana, e voglio fare questo risotto...ti saprò dire come è venuto...

    12 commenti su 12
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato