Trova ricetta

Patate alle acciughe

    5.0/5 (1 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 320 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare le patate e pelarle.
    2. Pulire i cipollotti eliminando le radichette e lo strato esterno più duro. Affettare la parte bianca nello spessore di mezzo centimetro.
    3. Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
    4. Scolare le alici, tamponarle con carta da cucina per eliminare l'olio in eccesso e spezzettarle grossolanamente.
    5. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno, le alici e far dorare su fiamma media.
    6. Unire le patate ed una macinata di pepe.
    7. Abbassare la fiamma, coprire e cuocere per 10 minuti mescolando di tanto in tanto.
    8. Trascorso il tempo indicato unire i cipollotti, un pizzico di sale e cuocere per altri 10 minuti coperto.
    9. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    10. A fine cottura unire un cucchiaino di prezzemolo tritato e servire.

    STAGIONE

    Maggio, giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Le patate novelle si raccolgono in maggio e giugno, ma si trovano facilmente sul mercato fino a settembre.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelline di fagioli e scarola sono piccole frittelle vegan realizzate con un impasto di fagioli, scarola, spezie e pangrattato. Si possono friggere, come indicato in ricetta, oppure cuocere nel forno e sono un ottimo secondo piatto con contorno. Per la realizzazione di questa ...



    Le frittelle ai carciofi sono gustose frittelle di pasta lievitata al cui interno vengono mescolati carciofi trifolati e Parmigiano Reggiano grattugiato. Traggono origine dalla cucina partenopea e sono un ottimo secondo piatto in accompagnamento a insalata, formaggi e affettati. Se avanzano le frittelle ai carciofi sono ...



    Le melanzane alla parmigiana sono un piatto tipico italiano le cui origini sono contese da diverse regioni: Emilia Romagna, Campania e Sicilia. Allo stesso modo ne esistono numerose varianti, più o meno ricche di ingredienti, che non sono sempre gli stessi. Difficile dire quale sia ...



    Le pizzette di melanzane sono fettine di melanzane grigliate che vengono ripassate al forno condite con pomodoro, mozzarella e origano. Sono semplici da preparare e si conservano ottimamente per un giorno in frigo per essere gustate riscaldate o a temperatura ambiente. Le pizzette di ...



    Le melanzane alla parmigiana light sono una versione leggera delle classiche melanzane alla parmigiana, con meno formaggio e grigliate anzichè fritte. Si possono gustare come secondo piatto, ma anche come contorno. Le melanzane alla parmigiana light si conservano ottimamente per un paio di giorni ...



    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato