Trova ricetta

Tagliatelle con sugo di funghi porcini

    4.0/5 (89 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Tagliatelle con sugo di funghi porcini


    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono un ottimo primo piatto la cui nota dominate è il sapore e l'odore tipico e pungente del fungo porcino. E' un piatto leggero, poco elaborato, inseribile perfino in una dieta ipocalorica, ma adatto anche a pranzi o cene importanti.

    Le tagliatelle con sugo di funghi porcini sono ottime preparate con i funghi porcini freschi, che però non si trovano sempre e hanno un prezzo importante. Per ovviare al problema reperibilità si può scegliere un fungo porcino surgelato, che deve essere però di ottima qualità. Se invece volete diminuire il costo della preparazione mescolare i porcini agli champignon: il porcino tenderà a dominare con il suo sapore importante e nel sugo i sapori risulteranno perfettamente amalgamati.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 390 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGAN

    Sei vegan e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizzare tagliatelle di semola al posto di quelle all'uovo.

    PREPARAZIONE

    1. Pulire i funghi porcini rimuovendo la parte terrosa delle radichette e lavandoli brevemente sotto acqua fresca corrente. Affettarli.
    2. Pelare la cipolla rimuovendo lo strato esterno di consistenza cartacea e tritarla molto finemente.
    3. In una padella mettere l'olio e la cipolla. Portarla sul fuoco e far soffriggere a fiamma bassa fintanto che non si sarà ben dorata.
    4. Unire un po' di brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere coperto per 5 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma e aggiungere i funghi.
    6. Mescolare, aggiungere poco brodo vegetale e cuocere per 5 minuti.
    7. Aggiungere il pomodoro in pezzi. Se si utilizzano i pelati spezzettarli.
    8. Aggiungere al pomodoro un pizzico abbondante di sale, una punta di zucchero, una manciata di origano, lasciar riprendere il bollore e far sobbollire a fiamma bassa per 15 minuti circa, girando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno.
    9. Lessare le tagliatelle in abbondante acqua salata e, poco prima di scolarle, accendere il fuoco nella padella del condimento.
    10. Saltare la pasta scolata a fiamma vivace nella padella del condimento per qualche minuto, girando di frequente.
    11. Servire immediatamente con un filo d'olio a crudo.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Questa pasta è ottima anche al forno. Disporla in una pirofila ben unta d'olio, cospargerla con Parmigiano grattugiato e gratinarla. In questo modo è possibile anche conservarla per un giorno in frigorifero, gratinandola solo poco prima di mangiarla. E' possibile anche congelarla, si conserva così per 3 mesi circa. Al momento di consumarla metterla nel frigorifero la sera prima e scaldarla al momento di mangiarla nel forno come descritto in precedenza.

    Ottima, se avanza, anche il giorno dopo, scaldata nel forno a 200°C per una decina di minuti. Se tende a scurirsi troppo coprirla con la carta stagnola.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta e ceci è un ottimo piatto unico, sano e nutrizionalmente completo, che abbina i cereali e i legumi con gusto e leggerezza. La pasta e ceci preparata secondo questa ricetta è molto veloce e semplificata, adatta alla cucina di tutti i giorni. E' più ...



    I lumaconi piselli e pancetta gratinati sono una pasta al forno primaverile buona e delicata, preparata con mozzarella di bufala, piselli e pancetta affumicata. Se non si trovano i lumaconi si possono utilizzare anche i conchiglioni. I lumaconi piselli e pancetta gratinati si possono ...



    Il riso con piselli alla soia è un primo piatto a base di cereali e legumi nutrizionalmente completo, che può essere gustato anche come piatto unico. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare il riso con piselli ...



    La pasta al sugo di zucca e olive è un primo piatto tipicamente autunnale, preparato con un sughetto a base di zucca, il cui sapore viene messo in risalto da contrasto con la sapidità della pancetta e delle olive nere. La pasta al sugo ...



    Il riso saltato con verdure alla soia è un piatto derivato dalla cucina orientale che prevede di saltare del riso cotto a vapore con verdure e salsa di soia. Utilizzato come contorno a piatti di carne o di pesce, io lo trovo ottimo anche come ...



    La pasta pancetta e piselli è un primo piatto molto gustoso, semplice da preparare, che regala all'aroma delicato dei piselli il dolce sapore della pancetta, con il profumo dell'affumicato. I piselli freschi si trovano solo in primavera e sono particolarmente deliziosi. Per preparare la ...



    Il riso con le lenticchie è un'ottima minestra tipica dei mesi freddi autunnali e invernali, molto rustica e gustosa, che ricorda le buone zuppe di una volta. Le lenticchie non vanno messe in ammollo, ma cucinate così come sono. Il riso con le lenticchie ...



    I tortelloni ai funghi porcini panna e noci sono una gustosa pasta all'uovo ripiena, preparata in casa, in cui il sapore del fungo porcino predomina grazie al suo aroma inconfondibile. Sono un piatto laborioso, ma che dà molta soddisfazione, sia in famiglia, sia con gli amici. Per ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @egidio: la panna sta molto bene nelle versioni in bianco (senza pomodoro). Puoi provare, ma non sovraccaricare il piatto mettendone troppa. Facci sapere come è venuta!

    egidio ha detto:
    grazie per la ricetta.......se dovessi aggiungere un po' di panna ?
    cosa ne oensate ?
    grazie per un commento

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato