Trova ricetta

Zuppa di cipolle aromatizzata allo speck

    5.0/5 (6 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    Zuppa di cipolle aromatizzata allo speck


    La zuppa di cipolle aromatizzata allo speck è una zuppa tipica delle zone montane del Trentino e dell'Alto Adige. Preparata in diverse varianti, è un piatto che scalda e dà sostanza, anche se la versione che vi propongo è un po' alleggerita. Per la gratinatura occorrerebbe del formaggio di Malga; se non lo trovate potete sostituirlo con Fontina oppure Emmentaler.

    Per servire la zuppa di cipolle aromatizzata allo speck occorre impiattarla in pirofiline monoporzione da forno, perchè va gratinata. Io uso le ciotole in terracotta, che da portare a tavola sono molto belle. Ricordatevi di mettere un sottopentola o un tagliere e di fare attenzione a non scottarvi. Aspettare 5 minuti prima di gustare la zuppa, in modo che si sia appena intiepidita.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 500 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Omettere lo speck e utilizzare solo formaggi con caglio vegetale.

    PREPARAZIONE

    1. Pelare le cipolle, tagliarle a metà per il lungo e affettarle sottili.
    2. Tagliare lo speck a striscioline di un centimetro di larghezza.
    3. Mettere in una pentola da minestra l'olio e portarla sul fuoco. Farlo appena scaldare, quindi unire le cipolle, un pizzico di sale, maggiorana, timo e origano e farle appassire 4-5 minuti a fuoco basso, mescolando.
    4. Alzare la fiamma e aggiungere le striscioline di speck, lasciandone un pochino da parte per decorare.
    5. Unire una macinata di pepe e cuocere mescolando per 1-2 minuti.
    6. Unire il vino e far sfumare la parte alcolica, sempre mescolando.
    7. Coprire e cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, coperto.
    8. Se il fondo di cottura tende ad asciugare troppo unire un po' di brodo caldo.
    9. Trascorso il tempo indicato scoperchiare, alzare la fiamma, unire la farina setacciata e mescolare.
    10. Aggiungere il restante brodo, attendere che riprenda il bollore, quindi cuocere per 30 minuti a fiamma bassa, coperto.
    11. Nel frattempo abbrustolire le fettine di pane sotto il grill del forno o in un tostapane da entrambi i lati.
    12. Suddividere la zuppa in pirofile da porzione che possano andare nel forno. Io di solito uso ciotole di terracotta.
    13. Coprire la zuppa con alcune fettine di pane tostato, il formaggio grattugiato, le striscioline di speck tenute da parte e un filo d'olio.
    14. Far gratinare sotto il grill del forno fintanto che il formaggio non è dorato ed ha fatto una leggera crosticina.
    15. Servire immediatamente.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Pelare le cipolle, tagliarle a metà per il lungo e affettarle sottili.


    Tagliare lo speck a striscioline di un centimetro di larghezza.


    Dopo i primi 4-5 minuti di cottura delle cipolle, alzare la fiamma e aggiungere le striscioline di speck, lasciandone un pochino da parte per decorare. Unire una macinata di pepe e cuocere mescolando per 1-2 minuti.

    I suggerimenti di barbara

    Questa cipolla è ottima anche con crostini di polenta, grigliati o abbrustoliti nel forno :-)


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La pasta con dadolata di peperoni è un primo piatto semplice e veloce, da preparare in estate con peperoni freschi e carnosi. Se gustato come piatto unico è anche adatto alla dieta, perché fornisce un apporto calorico molto equilibrato. La pasta con dadolata di ...



    Il risotto ai broccoli è un primo piatto veloce e leggero, che si prepara con pochi e semplici ingredienti. È molto adatto alla stagione autunnale e invernale, quando i broccoli sono di stagione e si mangiano volentieri i piatti caldi. Questo è uno dei ...



    La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse è una minestra a base di legumi e cereali. Contiene porri, zucca, patate, grano saraceno, amaranto e lenticchie rosse. Leggera e salutare può essere un ottimo piatto unico. La zuppa di grano saraceno e lenticchie rosse ...



    Il risotto agli spinaci è un primo piatto a base di riso e spinaci molto conosciuto e semplice da preparare. Se realizzato nella stagione in cui si trovano gli spinaci freschi, è veramente ottimo e particolarmente aromatico. Il risotto agli spinaci prende il suo ...



    La pasta peperoni e cannellini è un ottimo primo piatto estivo, che si può preparare sia con i fagioli lessati in casa, sia con quelli in scatola. Ottimi quelli cotti a vapore o conservati sotto vetro. La pasta peperoni e cannellini è buona sia ...



    L'insalata di farro e verdure saltate è un primo piatto vegan preparato con farro perlato e verdure cotte brevemente nel wok, il tutto condito con salsa di soia. Io ho usato cipolle, carote, zucchine e ravanelli, ma si possono usare anche melanzane, peperoni, fagiolini, funghi ...



    I cannelloni patate e porcini sono una pasta al forno tipica del periodo autunnale, quando fanno la loro comparsa i funghi porcini, particolarmente aromatici e dal sapore forte e caratteristico. I cannelloni patate e porcini sono un primo piatto ricco, tipico delle tavole delle ...



    L'insalata di farro e lenticchie è un primo piatto a base di cereali e legumi con verdure. E' nutrizionalmente completo, sano e ricco di nutrienti. Può essere un piatto unico da gustare anche fuori casa, durante una gita, al mare o al lavoro. Si conserva ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Nadia: sono contenta che ti sia piaciuta, grazie per il tuo commento!

    Nadia ha detto:
    Fatta... e già rifatta! Diventerà uno dei miei piatti preferiti!!! <3

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato