Trova ricetta

Belga gratinata allo speck

    3.9/5 (18 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Belga gratinata allo speck


    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità una volta che si è completata la cottura.

    La belga gratinata allo speck viene proposta come secondo piatto, ottimo se accompagnato da un'insalata di rucola, noci e fettine di pane abbrustolito. Può essere anche un piatto unico, nel qual caso però servire due cespi per ogni commensale. In alternativa può essere un goloso e ricco antipasto.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 210 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare il prezzemolo e selezionarne le foglie.
    2. Spellare l'aglio e privarlo dell'anima interna.
    3. Eliminare dallo speck il grasso visibile. Tenere da parte due fette per ogni cespo di belga e mettere quelle che rimangono in un mixer da cucina.
    4. Mettere nel mixer anche le foglie di prezzemolo e l'aglio. Unire il pangrattato, il Gruyere grattugiato, una macinata di pepe e frullare piano, a piccoli colpetti, fino ad ottenere un trito ben amalgamato.
    5. Lavare i cespi di belga, eliminare le foglie esterne rovinate e tagliarle a metà nel senso della lunghezza lasciando unita la parte finale del cespo.
    6. Aprire le cicorie molto delicatamente e distribuire il pangrattato aromatico all'interno e fra le foglie.
    7. Stendere le fette di speck tenute da parte, distribuire sopra il trito rimasto e utilizzarle per avvolgere la belga. Utilizzare due fette di speck per ogni belga, in modo da avvolgerla bene per tutta la sua lunghezza.
    8. Ungere una teglia da forno, disporre i cespi di belga, irrorare con un filo d'olio, unire una macinata di pepe e infornare nel forno preriscaldato a 200°C per 15 minuti. Proseguire di poco la cottura se serve per far abbrustolire i bordi delle fettine di speck.
    9. Servire tiepide.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Rucola e noci, fettine di pane abbrustolito.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Preferire cespi di cicoria belga di piccole dimensioni e affusolati. In questo modo cuoceranno uniformemente e resteranno molto morbidi all'interno.

    Questo piatto si può preparare in anticipo, senza irrorarlo con l'olio e gratinarlo, conservandolo in frigorifero anche per un giorno. Al momento di gustarlo procedere con il condimento e la gratinatura come indicato.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta semplice, ma molto saporita, che mette in risalto in modo particolare la delicatezza e la morbidezza delle costolette di agnello. Le costolette di agnello alla scottadito sono una ricetta tipicamente pasquale, ma possono essere gustate ...



    Lo spezzatino di vitello con piselli è un secondo piatto classico della tradizione italiana, che si trova proposto in tante regioni diverse, con numerose piccole varianti. La ricetta che vi proponiamo noi è una delle più semplici, preparata con carne, sugo e piselli. I ...



    I tortini speck e patate sono dei piccoli tortini di patate, mozzarella, speck e Parmigiano aromatizzati con il pepe, cotti in stampini monoporzione da sufflè. I tortini speck e patate si servono solitamente come secondo piatto, accompagnati da insalata tipo rucola o valeriana. Possono essere ...



    I peperoni Topepo ripieni di carne con patate e zucchine sono un secondo piatto completo che comprende i peperoni ripieni, polpettine, zucchine e patate. Cuoce tutto nel forno, in una mezz'ora, e la preparazione è ottima sia appena preparata, sia a temperatura ambiente. I peperoni ...



    I wurstel e patate in padella sono una ricetta semplicissima da preparare, veloce e molto gustosa, amata soprattutto dai giovani e perfetta per una serata cinema con gli amici (è anche piuttosto economica ;-). Servite il tutto con salsine a piacere: dal classico ketchup, alla ...



    L'insalata di pollo e uva è la mia insalata di fine estate, quando arriva la prima uva bianca, dolce e dal sapore delicato. Ci sono ancora i pomodorini siciliani e si ha ancora voglia di piatti freschi e leggeri. Provatela! Se volete potete preparare ...



    Le scaloppine margherita sono fettine di lonza di maiale appena scottate in padella e condite con pomodorini e mozzarella. Semplici da preparare, veloci e leggere, sono un ottimo secondo piatto estivo. Le scaloppine margherita sono ottime preparate e gustate al momento. Attenzione alla cottura ...



    La polenta con wurstel è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. La polenta con wurstel può essere servita anche come piatto unico, poiché contiene tutti ...



    3 commenti su questa ricetta

    Cristina ha detto:
    @Barbara Farinelli: grazie :)

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Cristina: vanno tagliati, ma non fino alla fine in modo che restino attaccati solo alla base

    Cristina ha detto:
    Salve,i cespi vanno lasciati interi o tagliati a metà?

    3 commenti su 3
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato