Trova ricetta

Cosciotto di agnello al vino

    3.8/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cosciotto di agnello al vino


    Il cosciotto di agnello al vino è un piatto preparato nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore e un'estrema morbidezza. Se non la avete va bene un tegame con il fondo spesso e un coperchio che sigilla bene.

    Il cosciotto di agnello al vino, una volta pronto, va lasciato riposare almeno venti minuti coperto prima di essere servito assieme agli scalogni e al suo fondo di cottura. E' ottimo con la polenta, con il purè o con del riso bianco.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cospargere il cosciotto con un velo di farina scuotendo bene via le eccedenze.
    2. Pelare gli scalogni.
    3. Mettere un filo d'olio nella tajine, unire l'aglio spellato e affettato e farlo dorare.
    4. Togliere l'aglio e unire il cosciotto, rosolandolo da tutti i lati finchè non sarà ben dorato.
    5. Togliere il cosciotto, tenerlo da parte e unire gli scalogni. Farli ben dorare quindi rimettere il cosciotto.
    6. Unire il vino, lasciarlo evaporare per un paio di minuti, quindi unire l'aceto balsamico, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il rosmarino, le foglie di alloro, un generoso pizzico di sale.
    7. Mescolare delicatamente per amalgamare tutti i sapori, quindi coprire con il coperchio e cuocere per un'ora a fiamma molto bassa. Girare il cosciotto a metà cottura.
    8. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura della carne, che deve essere molto morbida e ben cotta. Se ancora non lo fosse proseguirne la cottura.
    9. Spegnere e lasciar insaporire per venti minuti prima di servire assieme agli scalogni e al sughetto.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Polenta, purè o riso bianco

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La tajine è un tegame tradizionale berbero, fatto di terracotta a volte smaltata e decorata, composta da due parti. Il tegame vero e proprio, di forma circolare e con bordi bassi e il coperchio, a forma conica, che permette una circolazione ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata. Il tegame è pensato per essere portato a tavola e fare da piatto da portata.

    E' molto importante seguire le istruzioni del proprio tipo di tajine. Alcune richiedono lo spargifiamma, altre invece possono essere usate liberamente sulla fiamma. Spesso è necessario un trattamento prima del primo utilizzo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Gli spiedini ai wurstel sono spiedini molto semplici da preparare e da cuocere, ma estremamente gustosi. Alternano pezzetti di wurstel a scalogni e peperone. È importante scegliere wurstel di qualità e di grande dimensione, altrimenti in cottura si seccano troppo. Gli spiedini ai wurstel si ...



    Il polpettone di vitello e ricotta è un polpettone di carne cotto al forno, a base di macinato di vitello, al cui impasto viene aggiunta della ricotta fresca, oltre a erbe aromatiche. Una volta preparato, se avanza, il polpettone di vitello e ricotta si ...



    Le polpette di carne al forno sono gustosissime polpette di carne che invece di essere fritte vengono preparate nel forno risulando così molto più leggere e digeribili. Io solitamente le preparo con la carne di maiale, ma va bene anche un misto vitello+maiale oppure manzo+maiale. L'importante ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato sono gustosi spiedini preparati con fettine di petto di pollo impanate, arrotolate e infilate sugli stecchi alternati a gustose fettine di peperone. Gli spiedini di pollo arrotolato sono ottimi preparati alla brace, ma non disponendone si possono cuocere al ...



    Il pollo alle cipolle è un secondo piatto che prende ispirazione dalla cucina orientale, per cui troviamo il pollo in piccoli pezzi che cuoce in poco tempo dopo aver stufato e caramellato le cipolle. Il pollo alle cipolle si gusta ottimamente come piatto unico, ...



    Gli spiedini di pollo arrotolato al prosciutto sono piccoli bocconcini di pollo arrotolati nel prosciutto crudo e infilzati su stecchi assieme a foglie di salvia. Se li preparate d'estate potete sostituire la salvia con piccoli cubetti di peperone rosso o di zucchina, oppure alternare salvia e ...



    Le polpette di pollo e zucchine al forno sono un secondo piatto semplice da realizzare, veloce e adatto alla cucina di tutti i giorni. Si possono preparare con tutte le parti del pollo, purchè ben disossate. Va bene anche la parte più magra, come ad ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato