Trova ricetta

Cosciotto di agnello al vino

    3.8/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cosciotto di agnello al vino


    Il cosciotto di agnello al vino è un piatto preparato nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore e un'estrema morbidezza. Se non la avete va bene un tegame con il fondo spesso e un coperchio che sigilla bene.

    Il cosciotto di agnello al vino, una volta pronto, va lasciato riposare almeno venti minuti coperto prima di essere servito assieme agli scalogni e al suo fondo di cottura. E' ottimo con la polenta, con il purè o con del riso bianco.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cospargere il cosciotto con un velo di farina scuotendo bene via le eccedenze.
    2. Pelare gli scalogni.
    3. Mettere un filo d'olio nella tajine, unire l'aglio spellato e affettato e farlo dorare.
    4. Togliere l'aglio e unire il cosciotto, rosolandolo da tutti i lati finchè non sarà ben dorato.
    5. Togliere il cosciotto, tenerlo da parte e unire gli scalogni. Farli ben dorare quindi rimettere il cosciotto.
    6. Unire il vino, lasciarlo evaporare per un paio di minuti, quindi unire l'aceto balsamico, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il rosmarino, le foglie di alloro, un generoso pizzico di sale.
    7. Mescolare delicatamente per amalgamare tutti i sapori, quindi coprire con il coperchio e cuocere per un'ora a fiamma molto bassa. Girare il cosciotto a metà cottura.
    8. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura della carne, che deve essere molto morbida e ben cotta. Se ancora non lo fosse proseguirne la cottura.
    9. Spegnere e lasciar insaporire per venti minuti prima di servire assieme agli scalogni e al sughetto.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Polenta, purè o riso bianco

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La tajine è un tegame tradizionale berbero, fatto di terracotta a volte smaltata e decorata, composta da due parti. Il tegame vero e proprio, di forma circolare e con bordi bassi e il coperchio, a forma conica, che permette una circolazione ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata. Il tegame è pensato per essere portato a tavola e fare da piatto da portata.

    E' molto importante seguire le istruzioni del proprio tipo di tajine. Alcune richiedono lo spargifiamma, altre invece possono essere usate liberamente sulla fiamma. Spesso è necessario un trattamento prima del primo utilizzo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le cotolette a sorpresa sono cotolette preparate con fettine di carne molto sottili, che racchiudono un ripieno di funghi trifolati e fontina. Sono molto golose e si sposano perfettamente a contorni freschi come ad esempio una bella insalata mista. Le cotolette a sorpresa che ...



    L'insalata di carne è una tipica ricetta da recupero, che nasce per riciclare della carne avanzata, come ad esempio del pollo al forno, il cappone con il quale si è fatto il brodo o del bollito. L'insalata di carne si gusta fredda, basta lasciarla ...



    Le polpettine di agnello sono gustosissime polpette di carne di agnello, ottime preparate con la polpa tritata del cosciotto, ma anche con i piccoli scarti che possiamo avere nel pulire un agnello intero. La cottura può avvenire al forno (come indicato in ricetta), ma anche ...



    La carne alla pizzaiola è un secondo piatto diffuso praticamente in tutta Italia, anche se le sue origini sono partenopee e si rifanno alla pizza. Si tratta infatti di carne cotta nel sugo con aglio e origano, gli stessi ingredienti della pizza marinara. La mia ...



    La polenta gratinata al ragù è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di questa polenta gratinata al ragù è stato calcolato utilizzando una ...



    Lo spezzatino di salsiccia e carciofi è un secondo piatto ricco e gustoso, che sposa in perfetta armonia il gusto particolare dei carciofi con quello della salsiccia. E' ideale quando abbiamo degli ospiti a cena, perchè ha il vantaggio di poter essere preparato in anticipo ...



    L'insalata di pollo e Asiago è una fresca insalata preparata con cubetti di pollo, asiago, prosciutto cotto, fettine di sedano ed erba cipollina. Molto gustosa e profumata, è adatta anche alle diete ipocaloriche. L'insalata di pollo e Asiago si conserva per un giorno in ...



    Il carpaccio di bresaola con mais e funghi è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola con mais ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato