Trova ricetta

Cosciotto di agnello al vino

    3.8/5 (11 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Cosciotto di agnello al vino


    Il cosciotto di agnello al vino è un piatto preparato nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica che ha la caratteristica di cuocere la carne a bassa temperatura, in ambiente umido. In questo modo mantiene tutto il suo sapore e un'estrema morbidezza. Se non la avete va bene un tegame con il fondo spesso e un coperchio che sigilla bene.

    Il cosciotto di agnello al vino, una volta pronto, va lasciato riposare almeno venti minuti coperto prima di essere servito assieme agli scalogni e al suo fondo di cottura. E' ottimo con la polenta, con il purè o con del riso bianco.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 310 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 2 ore
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Cospargere il cosciotto con un velo di farina scuotendo bene via le eccedenze.
    2. Pelare gli scalogni.
    3. Mettere un filo d'olio nella tajine, unire l'aglio spellato e affettato e farlo dorare.
    4. Togliere l'aglio e unire il cosciotto, rosolandolo da tutti i lati finchè non sarà ben dorato.
    5. Togliere il cosciotto, tenerlo da parte e unire gli scalogni. Farli ben dorare quindi rimettere il cosciotto.
    6. Unire il vino, lasciarlo evaporare per un paio di minuti, quindi unire l'aceto balsamico, il concentrato di pomodoro, lo zucchero, il rosmarino, le foglie di alloro, un generoso pizzico di sale.
    7. Mescolare delicatamente per amalgamare tutti i sapori, quindi coprire con il coperchio e cuocere per un'ora a fiamma molto bassa. Girare il cosciotto a metà cottura.
    8. Trascorso il tempo indicato verificare la cottura della carne, che deve essere molto morbida e ben cotta. Se ancora non lo fosse proseguirne la cottura.
    9. Spegnere e lasciar insaporire per venti minuti prima di servire assieme agli scalogni e al sughetto.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Polenta, purè o riso bianco

    STAGIONE

    Marzo, aprile.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La tajine è un tegame tradizionale berbero, fatto di terracotta a volte smaltata e decorata, composta da due parti. Il tegame vero e proprio, di forma circolare e con bordi bassi e il coperchio, a forma conica, che permette una circolazione ottimale del vapore per una perfetta cottura stufata. Il tegame è pensato per essere portato a tavola e fare da piatto da portata.

    E' molto importante seguire le istruzioni del proprio tipo di tajine. Alcune richiedono lo spargifiamma, altre invece possono essere usate liberamente sulla fiamma. Spesso è necessario un trattamento prima del primo utilizzo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Questa ricetta di polpettone è semplice, ma veramente squisita, e si prepara in padella. E' quindi un ottimo secondo quando il primo piatto cuoce nel forno. La ricetta è della mia mamma Angela, che lo preparava spesso nei pranzi domenicali quando nel forno cuoceva la ...



    La salsiccia al sugo con purè è un secondo piatto ricco e gustoso in cui il sugo si accompagna ottimamente al purè di patate. E' una preparazione prevalentemente autunnale o invernale, anche se può essere realizzata tutto l'anno. La salsiccia al sugo con purè ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    L'arrosto di maiale con cipolline è un arrosto cotto in pentola, quindi senza l'ausilio del forno, assieme alle cipolline borettane. Il taglio scelto è la coppa di maiale, per il suo gusto e per la giusta quantità di grasso, che rendono l'arrosto morbido e succoso. Se ...



    La polenta con sugo di salsiccia è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato in tutti i periodi dell'anno, è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di questa polenta con sugo di ...



    Il carpaccio di bresaola e rucola è un secondo piatto leggero, veloce da preparare, ma molto saporito. Si adatta bene a una calda giornata estiva, ma si può gustare tutto l'anno, anche come pranzo al lavoro. Il carpaccio di bresaola e rucola si conserva ottimamente ...



    La tajine di agnello e carciofi è un gustoso piatto di agnello in umido, servito con i carciofi e le olive. La particolarità di questo piatto è la lenta cottura e la preparazione nella tajine, un particolare tegame di terracotta con il coperchio a forma conica. ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato