Trova ricetta

Frittata all'erba cipollina

    3.2/5 (6 voti)

    Ricette secondi piatti uova

    Frittata all'erba cipollina


    La frittata all'erba cipollina è una gustosa preparazione a base di uova, la cui presenza dell'erba cipollina dona al piatto una particolare aromaticità.

    La frittata all'erba cipollina è ottima sia appena preparata, sia fredda. Si conserva ottimamente in frigorifero per un giorno, per gustarla al meglio lasciarla però almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 240 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 30 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare l'erba cipollina sotto acqua fresca corrente, tamponarla con carta da cucina e affettarla con un coltello in piccoli pezzetti.
    2. Nel frattempo rompere le uova in una terrina e sbatterle con una forchetta, miscelandole assieme al Parmigiano grattugiato, un cucchiaino di birra, un pizzico di sale ed una macinata di pepe. Aggiungere l'erba cipollina e mescolare bene.
    3. Far scaldare su fiamma media una capace padella antiaderente, ungerla appena ed asciugarla con un foglio di carta da cucina.
    4. Versare il composto, mescolare appena e lasciar cuocere la frittata a fuoco dolce coperta per qualche minuto dal primo lato, controllandone il fondo con una paletta. Quando avrà assunto un bel colore bruno-dorato girarla e cuocerla anche dal secondo lato.
    5. Servire, a piacere, calda, tiepida o fredda.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Piselli in padella, insalta mista

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... una buona frittata? Guida fotografica passo passo.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La frittata alle cipolle è un secondo piatto leggero e gustoso, molto nutriente per la presenza delle uova e del formaggio. Accompagnato da un'insalata è un ottimo secondo piatto, da gustare anche come unica pietanza. La frittata alle cipolle è ottima in estate, preparata ...



    I tortini di patate, uova e formaggio sono torrette di patate e Gruyere su cui viene servito un uovo al tegamino. E' un secondo piatto molto semplice, ma completo e saporito. I tortini di patate, uova e formaggio si servono accompagnati da fette di buon ...



    Le uova strapazzate Taleggio e Gorgonzola sono un secondo piatto a base di uova semplice e veloce da preparare, ma molto saporito. Accompagnate da fette di pane abbrustolito sono un piatto completo, da abbinare ad un contorno. Ottimi i piselli o gli asparagi. Le uova strapazzate Taleggio ...



    La frittata affumicata con porri e prosciutto è un secondo piatto a base di uova dal sapore delicato e lievemente affumicato, che può essere reso più evidente se utilizzate un prosciutto cotto tipo Praga al posto di quello normale. Si può servire appena preparata, ma ...



    Il tortino di carciofi all'uovo è una frittata di uova e formaggio cotta al forno. Semplice da preparare, è ottima gustata appena sfornata, ma anche tiepida o fredda. Se avanza si conserva ottimamente per un giorno in frigorifero. Nella versione di tortino di carciofi ...



    La frittata all'erba cipollina è una gustosa preparazione a base di uova, la cui presenza dell'erba cipollina dona al piatto una particolare aromaticità. La frittata all'erba cipollina è ottima sia appena preparata, sia fredda. Si conserva ottimamente in frigorifero per un giorno, per gustarla ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Pablo: si, certo che sono commestibili! Utilizza la parte più tenera delle foglie. Mia nonna ci faceva delle splendide frittate. Le affettava sottili e le faceva appassire in padella con olio e brodo vegetale per 10-15 minuti. Sono commestibili, ma attenzione che servono alla sopravvivenza della pianta, quindi sono da utilizzare con parsimonia.

    Pablo ha detto:
    Ho una domanda stupida, cui però non trovo risposta su internet.
    Ho piantato una cipolla comune e degli spicchi d'aglio in febbraio, in Aprile sono spuntate delle belle foglie. Sono commestibili tipo erba cipollina? E l'erba dell'aglio?
    Grazie

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Gaia: anche noi usiamo erba cipollina coltivata "in proprio" e tagliata al momento. Ha un'aroma ottimo! E poi la pianta è molto robusta e cresce proprio bene.

    Gaia ha detto:
    Che buona idea! Ho un vaso sul balcone pieno di erba cipollina, mi sa che gli vado a dare una sfoltita... ;-)

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato