Trova ricetta

Pasta alla crema di gorgonzola e peperoni

    4.3/5 (4 voti)

    Ricette primi piatti formaggio

    Pasta alla crema di gorgonzola e peperoni


    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni è un primo piatto estivo ricco di sapore, in cui l'intensità del peperone e del gorgonzola si uniscono in una crema densa, molto adatta a condire una pasta dalla forma riccia o rigata.

    La pasta alla crema di gorgonzola e peperoni deve la sua riuscita alla cottura perfetta dei peperoni, che non devono essere troppo acquosi. E' molto importante anche il condimento della pasta nella padella, da prolungare finchè il sugo non si sarà bene attaccato alla pasta, senza perdere cremosità.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 450 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta vegetariana

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i peperoni, rimuovere i torsoli, i semi e le nervature bianche e tagliarli a quadrottini di un paio di centimetri di lato. Conservarne qualche pezzettino da tagliare a cubetti per decorare.
    2. Pulire la cipolla rimuovendo le estremità e lo strato esterno di consistenza cartacea. Tagliarla a pezzetti.
    3. Scaldare il brodo vegetale.
    4. Mettere l'olio in una padella e mettervi i peperoni, la cipolla e le foglie di basilico ben lavate.
    5. Portare la padella sul fuoco e far sfrigolare le verdure per un paio di minuti a fiamma vivace.
    6. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe e mezzo mestolo di brodo vegetale caldo.
    7. Far cuocere per 10 minuti a fiamma media, coperto, girando di tanto in tanto.
    8. Trascorso il tempo di cottura scoperchiare e far cuocere altri 5 minuti. Unire poco brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo, ma attenzione che a fine cottura il fondo sia asciutto.
    9. Terminata la cottura frullare il tutto.
    10. Mettere nella padella in cui si sono cotte le verdure il gorgonzola ridotto a cubetti, un cucchiaio di latte e farlo sciogliere su fiamma molto bassa.
    11. Unire la salsa di peperoni, amalgamare bene, spegnere il fuoco e coprire.
    12. Lessare la pasta in abbondante acqua salata, scolarla senza scuoterla eccessivamente e condirla nella padella con il fuoco acceso, mescolando accuratamente.
    13. Servire decorando con la dadolata di peperoni tenuta da parte, che daranno un tocco di croccantezza al piatto.

    PASTA DI ABBINAMENTO IDEALE

    Fusilli, mezze penne, reginette.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I paccheri ripieni ricotta e bietola sono una pasta al forno dal sapore delicato e caratteristico, arricchito dalla dolcezza della panna e dall'aroma di noce moscata. I paccheri ripieni ricotta e bietola si adattano bene a un pranzo o una cena festosi, anche per una compagnia ...



    La pasta mozzarella e Parmigiano è una pasta al forno buona e dal sapore delicato, molto semplice da preparare, ma anche di grande effetto grazie alla gratinatura. La pasta mozzarella e Parmigiano può essere preparata un giorno prima e lasciata in frigorifero fino al ...



    Il risotto Taleggio e radicchio è un primo piatto a base di riso caratterizzato dal contrasto fra il sapore amarognolo del radicchio rosso e quello dolce e appena acidulo del Taleggio. Il risotto Taleggio e radicchio è ottimo preparato con qualunque tipo di radicchio ...



    Il risotto zucca e Gorgonzola è un primo piatto a base di riso dal sapore molto particolare che si crea nel mescolare il dolce della zucca al gusto inconfondibile del Gorgonzola. Per questa ricetta io prediligo la zucca Delica, una varietà soda e compatta, in ...



    Gli gnocchi al gorgonzola sono gustosi gnocchetti di patate conditi con una crema di gorgonzola aromatizzato con foglie di salvia e noce moscata. Completati con Parmigiano Reggiano grattugiato o a scaglie sono un piatto ricco e completo. Per la preparazione degli gnocchi al gorgonzola ...



    Gli gnocchi viola con fonduta al Taleggio sono squisiti gnocchi preparati con le patate vitelotte, che hanno la caratteristica di avere la polpa viola intenso. Sono particolarmente adatte a preparare gli gnocchi e richiedono poca farina, essendo già per natura piuttosto appiccicose. Gli gnocchi ...



    I passatelli in brodo sono una minestra tipicamente Emiliano Romagnola e Marchigiana, caratteristica del periodo invernale e dei pranzi domenicali. I passatelli sono grossi spaghettoni composti da pangrattato, Parmigiano, uova e noce moscata, ottenuti tramite un apposito ferro, oppure con lo schiacciapatate a fori grossi. ...



    La pasta alla ricotta è un primo piatto molto semplice da preparare, leggero, che piace solitamente anche ai più piccoli. Il condimento è a base di ricotta fresca, aromatizzata con noce moscata e pepe nero macinato al momento. La pasta alla ricotta è ottima ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Dany: Grazie a te! :-)

    Dany ha detto:
    Complimentoni per le ricette!!!!!!!! Bravissima!!!!!! Ne preparo almeno due al giorno!!!!!! Tutto perfetto!!!! E poi?? Le kcal!!!!! Grazie grazie e grazie!!!!!!!!

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato