Trova ricetta

Tortelloni ai funghi porcini burro e salvia

    4.8/5 (16 voti)

    Ricette primi piatti verdura

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà difficile
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo

    INGREDIENTI

    Per la pasta

    Per il ripieno

    Per il condimento

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    Preparazione della pasta all'uovo

    1. Tenere da parte un po' della farina indicata perchè non è detto che occorra proprio tutta. La useremo se l'impasto lo richiederà durante la lavorazione.
    2. Raccogliere sulla spianatoia la farina setacciata e disporla a fontana.
    3. Sgusciare le uova una alla volta in una ciotola, controllare che non vi siano frammenti di guscio, quindi versarle al centro della fontana e sbatterle con una forchetta molto accuratamente, fintanto che non avranno assunto un aspetto fluido, perdendo la vischiosità tipica dell'uovo. Questo passaggio è molto importante affinchè venga correttamente assorbita la farina.
    4. Quando l'uovo sarà ben amalgamato cominciare a incorporare la farina partendo dal centro della fontana, per evitare che si rompa e le uova si spargano sul tagliere.
    5. Amalgamata tutta la farina si sarà ottenuto un composto slegato e granuloso. Compattarlo, metterlo sotto una ciotola e lavarsi bene le mani.
    6. A questo punto impastare sulla spianatoia ben pulita e infarinata utilizzando il pollice e la parte del palmo immediatamente sotto. Impastare con delicatezza, per un tempo di circa 5 minuti, girando la pasta piuttosto spesso, senza schiacciarla, ma facendola rotolare brevemente.
    7. Con questo tempo di lavorazione si ottiene un impasto piuttosto ruvido, se lo preferite più liscio impastate fino a 15 minuti. Se durante la lavorazione la pasta tende ad attaccare e risulta troppo morbida unire la farina tenuta da parte, ma senza esagerare perchè altrimenti i tortelloni si chiuderanno a fatica.
    8. Formare una palla e lasciarla riposare per 30 minuti in un piatto coperto con una ciotola rovesciata, oppure ben avvolta nella pellicola trasparente.


    Preparazione del ripieno

    1. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette. Se sono molto sporchi, e molto freschi, si possono sciacquare brevemente sotto acqua fresca corrente, altrimenti è meglio pulirli con uno straccio inumidito.
    2. Affettarli.
    3. Pulire lo scalogno e tritarlo finemente.
    4. Mettere in una padella l'olio, lo scalogno tritato e farlo appena dorare su fiamma vivace.
    5. Unire un paio di cucchiai di brodo caldo, un pizzico di sale, abbassare la fiamma e cuocere per 4-5 minuti.
    6. Alzare il fuoco, unire i funghi, farli cuocere un paio di minuti a fiamma vivace, salare e cuocere per 15 minuti, coperto, a fiamma media.
    7. Aggiungere del brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    8. Lasciar raffreddare i funghi e passarli al mixer per tritarli finemente.
    9. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle molto finemente. Io uso la mezzaluna su un tagliere.
    10. In una terrina mescolare i funghi, la ricotta, il Parmigiano, il prezzemolo tritato ed una macinata di pepe fino ad amalgamarli.
    11. Conservare il ripieno ben coperto in frigo fino al momento di utilizzarlo.


    Preparazione dei tortelloni

    1. Dividere la pasta in 4 parti uguali. Prendere la prima parte e stenderla in una sottile sfoglia con il mattarello o con la macchinetta per la pasta. Trovate tutti i dettagli cliccando qui.
    2. Tagliare con un coltello a lama liscia dei quadrati di 4-5 centimetri di lato e distribuire al centro di ognuno un cucchiaino di ripieno.
    3. Chiudere a tortellino, se ti serve una guida passo passo la trovi negli approfondimenti.


    Per completare il piatto

    1. In una padella molto ampia sciogliere il burro a fiamma bassa assieme alle foglie di salvia, quindi spegnere il fuoco.
    2. Lessare i tortelloni in abbondante acqua salata per 1 minuto da quando vengono a galla, scolarli con la schiumarola trasferendoli nella padella del condimento a fuoco acceso per farli saltare qualche minuto girando di frequente.
    3. Servire immediatamente cospargendo con Parmigiano grattugiato.

    STAGIONE

    Settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    La pasta all'uovo Guida fotografica passo passo.
    Tirare la sfoglia con la macchinetta Guida fotografica passo passo.
    Chiudere i tortellini Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    I tortelloni così preparati possono essere congelati, prima di essere cotti e conditi. Al momento di cuocerli lessarli ancora congelati in abbondante acqua.

    Se avanzano si possono mettere in una teglia, cospargere con il Parmigiano grattugiato e conservare per un giorno in frigorifero, ben coperti. Al momento di gustarli riscaldarli nel forno a 200°C.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il risotto con le patate è un primo piatto a base di riso molto semplice da realizzare, economico, ma il cui sapore saprà stupirvi per la sua bontà. E' ideale per organizzare un pranzo o una cena per tante persone senza disporre di grande attrezzatura ...



    Il cuscus peperoni e cipolle è un ottimo primo piatto a base di cuscus, fresco e leggero, adatto alle calde giornate estive. Può essere gustato anche il giorno dopo, a temperatura ambiente e si adatta benissimo a un pranzo fuori casa, anche in ufficio. Unire un ...



    La pasta piselli e stracchino è un primo piatto primaverile semplicissimo da preparare, veloce e poco calorico. Va preparata solo con i piselli freschi, da sgranare al momento. Se usate piselli in scatola o surgelati perdete l'effetto della doppia consistenza fra la crema di piselli ...



    Il risotto piselli, asparagi e zafferano è un risotto a base di ortaggi primaverili come i piselli e gli asparagi, ottimo se preparato con ingredienti freschi e un brodo vegetale molto leggero, che non ne copra il sapore delicato. Il risotto piselli, asparagi e zafferano che ...



    Il risotto agli asparagi è un gustoso risotto da servire come primo piatto, in cui il riso mette bene in risalto il sapore unico degli asparagi. Il risotto agli asparagi è un piatto tipico del periodo primaverile, quando gli asparagi sono nel pieno del ...



    Il minestrone di bulgur è una zuppa di verdure in cui viene fatto cuocere il burghul, frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' un cereale integrale e come tale ricco di sostanze nutritive quali sali minerali e vitamine. In commercio si trova generalmente ...



    La pasta alla Norma è una celebre ricetta catanese, in cui la pasta viene condita con una salsa di pomodoro fresco, sottili fettine di melanzane fritte e abbondante ricotta salata. Tutti sapori semplici e genuini, assemblati per creare un piatto unico in profumo e sapore. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato