Trova ricetta

Torta salata broccoli e cavolfiori

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata broccoli e cavolfiori


    La torta salata broccoli e cavolfiori è una torta a base di pasta sfoglia dal sapore complesso e raffinato, dato dalla combinazione dei cavolfiori, dei broccoli, del Gruyere e della besciamella. E' un ottimo secondo sostanzioso e completo da servire con un'insalata dal sapore forte, come ad esempio la rucola.

    La torta salata broccoli e cavolfiori si può preparare in anticipo. E' buona tiepida, ma si può anche riscaldare se si è raffreddata troppo, nel forno ventilato a 180°C. Volendo si conserva per un giorno in frigorifero, oppure si può congelare: rimane buona per 3 mesi circa.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle verdure

    Per la preparazione della besciamella

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle verdure

    1. Dividere broccoli e cavolfiori in cimette piccoline, lavare bene.
    2. Cuocere i broccoli in acqua bollente salata per 7-8 minuti, oppure per una decina di minuti a vapore. Ritirarli abbastanza al dente.
    3. Cuocere allo stesso modo anche i cavolfiori, ma per qualche minuto in più, devono essere cotti e morbidi.
    4. Mettere i cavolfiori nel tritatutto assieme al latte, un pizzico di sale e azionare l'apparecchio fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere altro latte oltre a quello indicato, se occorre per ottenere una crema omogenea. Tenere da parte coperto.
    5. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e portarla sul fuoco. Farlo bene dorare, quindi unire i broccoli. Saltarli vivacemente per 4-5 minuti regolando di sale e aggiungendo una generosa macinata di pepe. Spegnere il fuoco, coprire e tenere da parte.


    Preparazione della besciamella

    1. Mettere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro e portarla su fiamma media. Quando il burro si è sciolto e comincia a schiumare significa che l'acqua che contiene sta evaporando.
    2. Lasciarlo schiumare per circa un minuto e quando le bollicine cominceranno a diminuire incorporare la farina poco a poco, togliendo il pentolino dal fuoco per qualche istante se il composto tende a scurire troppo e mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
    3. Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
    4. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere il Gruyere e una grattugiata di noce moscata. Regolare di sale.
    5. Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che il composto non acquisisce una consistenza cremosa. Spegnere e coprire bene.


    Completare la preparazione

    1. Stendere la pasta sfoglia in un rettangolo spesso 2-3 millimetri. Se si usa la pasta sfoglia comprata al supermercato preferire quella rettangolare, altrimenti va bene anche quella tonda.
    2. Mettere il rettangolo di pasta sfoglia su una teglia, quindi punzecchiarla con i denti di una forchetta in vari punti, in modo che non si gonfi in cottura.
    3. Cospargere la pasta sfoglia con la crema di cavolfiori, lasciando un centimetro di bordo libero tutto intorno.
    4. Cospargere la superficie con i broccoli.
    5. Ripiegare il bordo della torta salata, quindi unire la besciamella a filo e cospargere con il Gruyere grattugiato.
    6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, prolungando la cottura se dovesse servire a far dorare in superficie.
    7. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    I tortini di pasta sfoglia al radicchio sono piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni di radicchio spadellato con aceto balsamico, formaggio Taleggio e besciamella. Si possono gustare sia come secondo piatto accompagnati da insalatina verde, sia come antipasto. Sono ottimi anche per un aperitivo. ...



    Il tortino di patate al rosmarino è una torta salata a base di fettine di patate, rosmarino e una crema di formaggio preparata con latte, panna, Parmigiano Reggiano e noce moscata. Un secondo piatto ricco e completo, adatto anche ad essere servito come antipasto, tagliato ...



    La ricetta della focaccia di Recco che vi proponiamo è quella che segue il disciplinare del relativo consorzio, con i necessari adattamenti. La focaccia di Recco è infatti una specialità ligure realizzata con un formaggio fresco che non si trova al di fuori della zona ...



    La torta salata wurstel e stracchino è una torta salata a base di pasta sfoglia, ripiena di cipolle, wurstel e stracchino. Ha il sapore leggermente affumicato dei wurstel e la nota acidula dello stracchino. La torta salata wurstel e stracchino si conserva ottimamente in ...



    Il tortino di patate e broccoli è un tortino salato molto semplice da preparare, in cui i broccoli cuociono al forno racchiusi da uno strato di patate. Semplice da preparare, può essere anche un ricco contorno da servire con piatti a base di carne, di ...



    La torta salata broccoli e ricotta è una torta salata tipica dei mesi autunnali e invernali, quando i broccoli sono nel pieno del loro sapore. Assieme a ricotta, Parmigiano e olive nere danno a questa torta salata un sapore unico. La torta salata broccoli ...



    Il calzone cotto e fontina è una torta salata preparata con la pasta sfoglia. Potete prepararla secondo la nostra ricetta di base, oppure comprarla pronta in rotoli già stesi al supermercato, nel banco frigo. Il calzone cotto e fontina è molto semplice e veloce da preparare, ma dal sapore ...



    Il casatiello napoletano è un rustico salato tipico della cucina partenopea che si prepara nel periodo di Pasqua. E' caratterizzato dai sapori forti dei salumi e dei formaggi e presenta un'originale decorazione a base di uova intere, che vengono messe sopra l'impasto e decorate. ...



    1 commenti su questa ricetta

    Ricette ha detto:
    Ottima ricetta la proverò sicuramente, poi i broccoli e i cavolfiori insieme sono ottimi :)

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato