Trova ricetta

Torta salata broccoli e cavolfiori

    3.7/5 (3 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta salata broccoli e cavolfiori


    La torta salata broccoli e cavolfiori è una torta a base di pasta sfoglia dal sapore complesso e raffinato, dato dalla combinazione dei cavolfiori, dei broccoli, del Gruyere e della besciamella. E' un ottimo secondo sostanzioso e completo da servire con un'insalata dal sapore forte, come ad esempio la rucola.

    La torta salata broccoli e cavolfiori si può preparare in anticipo. E' buona tiepida, ma si può anche riscaldare se si è raffreddata troppo, nel forno ventilato a 180°C. Volendo si conserva per un giorno in frigorifero, oppure si può congelare: rimane buona per 3 mesi circa.

    INFORMAZIONI

    • 8 persone
    • 290 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta vegetariana
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione delle verdure

    Per la preparazione della besciamella

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    Preparazione delle verdure

    1. Dividere broccoli e cavolfiori in cimette piccoline, lavare bene.
    2. Cuocere i broccoli in acqua bollente salata per 7-8 minuti, oppure per una decina di minuti a vapore. Ritirarli abbastanza al dente.
    3. Cuocere allo stesso modo anche i cavolfiori, ma per qualche minuto in più, devono essere cotti e morbidi.
    4. Mettere i cavolfiori nel tritatutto assieme al latte, un pizzico di sale e azionare l'apparecchio fino ad ottenere un composto omogeneo. Aggiungere altro latte oltre a quello indicato, se occorre per ottenere una crema omogenea. Tenere da parte coperto.
    5. Mettere in una padella l'olio, l'aglio spellato e portarla sul fuoco. Farlo bene dorare, quindi unire i broccoli. Saltarli vivacemente per 4-5 minuti regolando di sale e aggiungendo una generosa macinata di pepe. Spegnere il fuoco, coprire e tenere da parte.


    Preparazione della besciamella

    1. Mettere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro e portarla su fiamma media. Quando il burro si è sciolto e comincia a schiumare significa che l'acqua che contiene sta evaporando.
    2. Lasciarlo schiumare per circa un minuto e quando le bollicine cominceranno a diminuire incorporare la farina poco a poco, togliendo il pentolino dal fuoco per qualche istante se il composto tende a scurire troppo e mescolando accuratamente con la frusta affinché non si formino grumi.
    3. Versare il latte a temperatura ambiente, poco per volta, stemperandolo bene.
    4. Alzare la fiamma a fuoco medio e mescolare fino ed ebollizione, quindi aggiungere il Gruyere e una grattugiata di noce moscata. Regolare di sale.
    5. Proseguire la cottura, mescolando continuamente, fintanto che il composto non acquisisce una consistenza cremosa. Spegnere e coprire bene.


    Completare la preparazione

    1. Stendere la pasta sfoglia in un rettangolo spesso 2-3 millimetri. Se si usa la pasta sfoglia comprata al supermercato preferire quella rettangolare, altrimenti va bene anche quella tonda.
    2. Mettere il rettangolo di pasta sfoglia su una teglia, quindi punzecchiarla con i denti di una forchetta in vari punti, in modo che non si gonfi in cottura.
    3. Cospargere la pasta sfoglia con la crema di cavolfiori, lasciando un centimetro di bordo libero tutto intorno.
    4. Cospargere la superficie con i broccoli.
    5. Ripiegare il bordo della torta salata, quindi unire la besciamella a filo e cospargere con il Gruyere grattugiato.
    6. Cuocere nel forno preriscaldato a 200°C per 20 minuti, prolungando la cottura se dovesse servire a far dorare in superficie.
    7. Servire tiepida.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La torta salata spinaci e Brie è una torta a base di pasta sfoglia farcita con spinaci, formaggio Brie, uova, latte e provolone piccante grattugiato. Se non ne trovate di buona qualità, o se non vi piace, potete sostituirlo con un pecorino da grattugia, oppure ...



    La torta di patate alla greca è un tortino salato a base di patate, formaggio feta, yogurt greco e semi di finocchio pestati. E' un secondo piatto da servire assieme ad insalata verde, tipo rucola, ma può essere anche un antipasto tagliata a fettine sottili, ...



    La torta salata patate e cavolfiore è un tortino a base di patate schiacciate e cimette di cavolfiore, aromatizzato con formaggio affumicato e gratinato con il Parmigiano. E' ottimo appena preparato, ma anche tiepido. Se avanza si tiene per un paio di giorni e può ...



    Il tortino patate e radicchio è una torta salata tipica del periodo autunnale e invernale, quando il radicchio rosso è nel pieno del suo sapore. Oltre alle patate ho utilizzato un formaggio veneto che amo molto: il Morlacco del Grappa, che ha un sapore che ...



    La torta salata speck e formaggio di malga è una gustosa torta salata il cui ripieno è a base di speck, formaggio di malga e una crema di latte e uova. Il formaggio di malga è un formaggio prodotto in montagna ad alte quote, con latte vaccino ...



    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    La torta salata broccoli e ricotta è una torta salata tipica dei mesi autunnali e invernali, quando i broccoli sono nel pieno del loro sapore. Assieme a ricotta, Parmigiano e olive nere danno a questa torta salata un sapore unico. La torta salata broccoli ...



    Se vi piace il semolino, questo tortino di semolino al forno è un piatto imperdibile. Ha il sapore e gli ingredienti degli gnocchi alla romana, ma è molto più semplice da preparare perchè non richiede di essere steso e tagliato. Se avete poco tempo, potete ...



    1 commenti su questa ricetta

    Ricette ha detto:
    Ottima ricetta la proverò sicuramente, poi i broccoli e i cavolfiori insieme sono ottimi :)

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato