Trova ricetta

Crocchette di patate

    2.6/5 (34 voti)

    Ricette secondi piatti verdura

    Crocchette di patate


    Le crocchette di patate sono una ricetta molto golosa di frittelline preparate con patate, uova e Parmigiano, impanate e fritte. Sono un piatto molto famoso della tradizione italiana, delizioso se preparato con patate di buona qualità.

     

    La versione di crocchette di patate che vi proponiamo è molto semplice, prevede solo l'utilizzo di patate e formaggio, ma è possibile fare molte variazioni che prevedono la farcitura con prosciutto cotto, mozzarella, prezzemolo o altre erbe aromatiche.

    INFORMAZIONI

    • 4 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora e ½
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    Per la preparazione dell'impasto

    Per la panatura

    Per completare la preparazione

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Cuocere le patate a vapore o lessarle in abbondante acqua salata per 30 minuti.
    2. Passarle con il passapatate in una capace terrina e se sono state cotte a vapore regolare di sale e mescolare accuratamente.
    3. Unire le uova, il Parmigiano grattugiato e una grattugiata di noce moscata. Amalgamare bene gli ingredienti.
    4. Prelevare una cucchiaiata di composto e formare delle crocchette di forma cilindrica. Metterle su un tagliere di legno.
    5. Appoggiare il tagliere con le crocchette nel frigorifero per una decina di minuti.
    6. Nel frattempo preparare quanto occorre per la panatura.
    7. In un piatto sbattere l'uovo con il latte e una macinata di pepe.
    8. In un altro piatto versare il pangrattato e miscelarlo al Parmigiano Reggiano grattugiato.
    9. Passare le crocchette nell'uovo, quindi nel pangrattato e metterle in un piatto.
    10. Al termine della prima panatura, se piace, se ne può fare un’altra.
    11. In una padella scaldare abbondante olio per frittura, meglio se di oliva. Quando è ben caldo tuffarvi le crocchette. Non riempire troppo il padellino per non far diminuire eccessivamente la temperatura. Nel caso, effettuare più cotture consecutive.
    12. Quando la superficie della panatura risulterà ben dorata, scolare le crocchette e porle su un piatto con carta da cucina asciugandole accuratamente e regolare di sale.
    13. Servire calde.

    CONTORNO DI ABBINAMENTO IDEALE

    Prosciutto cotto, formaggio dolce semi stagionato, insalata fresca.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    La difficoltà più grande nella preparazione di questa ricetta è in genere la cottura, poichè le crocchette si possono aprire e rompere. Per evitare che questo succeda è molto importante la temperatura dell'olio, 160° circa, la panatura uniforme e la qualità delle patate, che devono essere poco acquose. Di preferenza scegliere quindi patate farinose, a buccia rossa e pasta gialla, e cuocerle a vapore.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le frittelle alle cipolle sono gustose frittelle di pasta lievitata che contengono cipolle e Parmigiano Reggiano grattugiato. In cottura si gonfiano e diventano croccanti fuori e morbide dentro. Una vera delizia. Le frittelle alle cipolle sono ottime come secondo piatto in accompagnamento a salumi, formaggi ...



    Le pizzette di melanzane sono fettine di melanzane grigliate che vengono ripassate al forno condite con pomodoro, mozzarella e origano. Sono semplici da preparare e si conservano ottimamente per un giorno in frigo per essere gustate riscaldate o a temperatura ambiente. Le pizzette di ...



    Le patate farcite speck ed Emmentaler sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate a metà e poi farcite con formaggio e avvolte nello speck. La successiva gratinatura nel forno le fa diventare filanti all'interno e croccanti all'esterno. Le patate farcite speck ed ...



    Le melanzane ripiene al bulgur sono melanzane di medie dimensioni scavate e riempite con una farcitura a base della stessa polpa insaporita con bulgur, pecorino sardo e pomodori secchi. Il bulgur è frumento germogliato che viene seccato e tritato grossolanamente. E' pertanto un cereale ...



    I fagioli alla cubana, o frijoles Negros, sono una ricetta di Cuba. Questa versione, tipica della cucina casalinga dell'Havana, è arrivata fino a me grazie a un'amica. Nella loro cultura questo piatto viene servito sia come primo, sia come secondo o come contorno di tante ...



    Le patate farcite con pancetta e Taleggio sono un secondo piatto sfizioso preparato con patate tagliate e farcite con Taleggio e pancetta. La successiva cottura e gratinatura nel forno le fa diventare dorate e filanti. Preferire patate di piccola dimensione, uguali fra loro, così cuociono ...



    1 commenti su questa ricetta

    daniela cecchini ha detto:
    Gustose, le sto facendo per domani!

    1 commenti su 1
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato