Trova ricetta

Melanzane ripiene

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere i semi di finocchietto selvatico nel mortaio e pestarli.
    2. Sbriciolare il manzo macinato e mescolarlo in una ciotola con il finocchietto tritato.
    3. Lavare la melanzana sotto acqua corrente e tagliarla a metà nel senso della lunghezza. Incidere la polpa con una serie di tagli orizzontali ed uno verticale. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti.
    4. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione. Trascorso il tempo scrollarle dal sale rimuovendolo accuratamente aiutandosi con un pennello da cucina.
    5. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    6. Grigliare le melanzane dal solo lato della polpa per 5-10 minuti a fiamma bassa, fintanto che non si saranno intenerite.
    7. Lasciarle intiepidire e scavarle per rimuovere la polpa aiutandosi con un coltellino ed un cucchiaio. Cercare di lasciare integro il guscio della melanzana.
    8. Raccogliere la polpa su un tagliere e ridurla a pezzettini.
    9. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    10. Lavare il cipollotto sotto acqua corrente, rimuovere le radichette ed affettarlo sottile. Farlo imbiondire in una padellina con 2 cucchiai d'olio.
    11. Quando si sarà ben ammorbidito unire la carne e farla uniformemente colorire, girando di frequente con un cucchiaio di legno. Unire il vino bianco e farlo sfumare a fiamma vivace.
    12. Aggiungere la polpa della melanzana, mescolare accuratamente, quindi unire la passata di pomodoro, una generosa macinata di pepe ed un cucchiaino di prezzemolo tritato. Amalgamare con cura tutti gli ingredienti e proseguire la cottura a fiamma media per 5 minuti, fintanto che la melanzana non si sarà ben intenerita.
    13. Mettere i gusci delle melanzane in una teglia leggermente oliata. Ungere l'interno dei gusci con un filo d'olio e cospargerlo uniformemente con un pennello. Salare leggermente.
    14. Sciogliere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro ed incorporare la farina girando con la frusta affinché non si formino grumi.
    15. Versare il latte tiepido, poco per volta, stemperandolo bene.
    16. Quando la crema comincia a fumare aggiungere metà del gruyere grattugiato ed una grattugiata di noce moscata.
    17. Mescolare accuratamente e, se necessario, regolare di sale.
    18. Riempire i gusci delle melanzane con uno strato di carne, unire un po' di crema, quindi completare con la carne. Decorare in superficie con la crema rimasta, il formaggio, un po' di prezzemolo tritato, una macinata di pepe ed infornare a 200° C per 25-30 minuti circa.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un piatto più saporito e sostanzioso sostituire la carne di manzo con salsiccia.

    Questo piatto si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Prima di gustarlo scaldarlo nel forno a 200°C per una decina di minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le polpette di pollo e zucchine al forno sono un secondo piatto semplice da realizzare, veloce e adatto alla cucina di tutti i giorni. Si possono preparare con tutte le parti del pollo, purchè ben disossate. Va bene anche la parte più magra, come ad ...



    Il galletto alla brace è una ricetta per cucinare il galletto al barbecue per ottenerlo bello croccante fuori e morbido e succoso dentro. Per la preparazione del galletto alla brace è necessario marinare il galletto per almeno mezz'ora, ma se avete la possibilità tenete ...



    Il pollo al forno con patate è un classico della cucina casalinga. Semplice da preparare, leggero e poco calorico, nella nostra versione il pollo viene cotto senza pelle, ma insaporito con il Parmigiano Reggiano. Il pollo al forno con patate, una volta preparato e ...



    La cotoletta alla milanese, detta anche costoletta alla milanese, è una lombata di vitello con l'osso, panata e fritta nel burro chiarificato. E' una ricetta tipica del milanese, molto conosciuta e veramente squisita. Alcuni studiosi indicano come carne utilizzata in origine per la preparazione ...



    Il filetto al rosmarino è una ricetta semplice, ma molto indicata per mettere bene in evidenza il sapore del filetto, la sua succosità e la ben nota tenerezza. E' proprio per preservarla al meglio che vi consiglio una cottura al sangue e di seguire attentamente ...



    L'agnello al forno con patate è una delle più classiche ricette di agnello al forno per la preparazione di tagli come la spalla o il cosciotto. Il sapore della cipolla rossa e del Pecorino mettono bene in risalto il sapore e la tenerezza della carne. ...



    Gli involtini di pollo al forno con pomodorini sono un secondo piatto leggero e saporito a base di petto di pollo, caciottina, prosciutto crudo e pomodorini Pachino. Gli involtini di pollo al forno con pomodorini cuociono al forno, con poco olio, e sono un piatto unico ...



    L'insalata pollo e cuscus è un secondo piatto freddo a base di carne e cuscus, ottimo anche come piatto unico. Si può gustare facilmente fuori casa, in un picnic oppure al lavoro al posto del solito panino. L'insalata pollo e cuscus si conserva ottimamente ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato