Trova ricetta

Melanzane ripiene

    0.0/5 (0 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 480 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Mettere i semi di finocchietto selvatico nel mortaio e pestarli.
    2. Sbriciolare il manzo macinato e mescolarlo in una ciotola con il finocchietto tritato.
    3. Lavare la melanzana sotto acqua corrente e tagliarla a metà nel senso della lunghezza. Incidere la polpa con una serie di tagli orizzontali ed uno verticale. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti.
    4. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 minuti circa ponendole in verticale, in modo da favorire il flusso del liquido di vegetazione. Trascorso il tempo scrollarle dal sale rimuovendolo accuratamente aiutandosi con un pennello da cucina.
    5. Scaldare la piastra in ghisa sul fuoco, ungerla con un filo d'olio ed asciugarla bene con carta da cucina.
    6. Grigliare le melanzane dal solo lato della polpa per 5-10 minuti a fiamma bassa, fintanto che non si saranno intenerite.
    7. Lasciarle intiepidire e scavarle per rimuovere la polpa aiutandosi con un coltellino ed un cucchiaio. Cercare di lasciare integro il guscio della melanzana.
    8. Raccogliere la polpa su un tagliere e ridurla a pezzettini.
    9. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle con la mezzaluna su un tagliere.
    10. Lavare il cipollotto sotto acqua corrente, rimuovere le radichette ed affettarlo sottile. Farlo imbiondire in una padellina con 2 cucchiai d'olio.
    11. Quando si sarà ben ammorbidito unire la carne e farla uniformemente colorire, girando di frequente con un cucchiaio di legno. Unire il vino bianco e farlo sfumare a fiamma vivace.
    12. Aggiungere la polpa della melanzana, mescolare accuratamente, quindi unire la passata di pomodoro, una generosa macinata di pepe ed un cucchiaino di prezzemolo tritato. Amalgamare con cura tutti gli ingredienti e proseguire la cottura a fiamma media per 5 minuti, fintanto che la melanzana non si sarà ben intenerita.
    13. Mettere i gusci delle melanzane in una teglia leggermente oliata. Ungere l'interno dei gusci con un filo d'olio e cospargerlo uniformemente con un pennello. Salare leggermente.
    14. Sciogliere in una casseruola, preferibilmente antiaderente, il burro ed incorporare la farina girando con la frusta affinché non si formino grumi.
    15. Versare il latte tiepido, poco per volta, stemperandolo bene.
    16. Quando la crema comincia a fumare aggiungere metà del gruyere grattugiato ed una grattugiata di noce moscata.
    17. Mescolare accuratamente e, se necessario, regolare di sale.
    18. Riempire i gusci delle melanzane con uno strato di carne, unire un po' di crema, quindi completare con la carne. Decorare in superficie con la crema rimasta, il formaggio, un po' di prezzemolo tritato, una macinata di pepe ed infornare a 200° C per 25-30 minuti circa.

    STAGIONE

    Giugno, luglio, agosto, settembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Per un piatto più saporito e sostanzioso sostituire la carne di manzo con salsiccia.

    Questo piatto si conserva per un paio di giorni in frigorifero. Prima di gustarlo scaldarlo nel forno a 200°C per una decina di minuti.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il polpettone di vitello e ricotta è un polpettone di carne cotto al forno, a base di macinato di vitello, al cui impasto viene aggiunta della ricotta fresca, oltre a erbe aromatiche. Una volta preparato, se avanza, il polpettone di vitello e ricotta si ...



    Le scaloppine Taleggio e radicchio sono fettine di carne cotte rapidamente in padella e condite con radicchio rosso, cipolle e formaggio Taleggio. Il contrasto dell'amaro del radicchio e del dolce del Taleggio donano a questo piatto un equilibrio di sapori unico e particolare. In accompagnamento alle ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    La polenta gratinata al ragù è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di questa polenta gratinata al ragù è stato calcolato utilizzando una ...



    Lo spezzatino salsiccia e funghi è un secondo piatto molto ricco e gustoso. E' ideale quando si hanno degli ospiti a cena perchè può essere preparato con un po' di anticipo e riscaldato al momento di servirlo. E' veloce e semplice, risolve con gusto un ...



    La belga gratinata allo speck è una ricetta a base di cespi di cicoria belga che vengono farciti e insaporiti con un trito di pangrattato, aromi e speck. Lo speck viene inoltre utilizzato per avvolgere la belga esternamente, dando un tocco di croccantezza e sapidità ...



    L'arrosto di maiale con cipolline è un arrosto cotto in pentola, quindi senza l'ausilio del forno, assieme alle cipolline borettane. Il taglio scelto è la coppa di maiale, per il suo gusto e per la giusta quantità di grasso, che rendono l'arrosto morbido e succoso. Se ...



    Le caramelle Margherita sono dei piccoli e squisiti involtini di carne, pomodorini e mozzarelline. L'effetto che fanno una volta aperti per essere gustati è molto carino e la mozzarella che fonde dona al ripieno sapore e morbidezza. Scegliere pomodorini tipo Pachino non troppo grandi, ma ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato