Trova ricetta

Pollo ai funghi

    4.9/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Pollo ai funghi


    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto.

    Il pollo ai funghi, se avanza, si conseva per un giorno in frigorifero. Si può gustare scaldato assieme a un contorno morbido, come il purè o la polenta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare accuratamente il pollo e tamponarlo con carta da cucina.
    2. Lavare il sedano e la carota sotto acqua corrente, pelare lo scalogno e grattugiare tutte le verdure finemente.
    3. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, sciacquarli brevemente sotto acqua corrente e affettarli.
    4. In una capace padella mettere l'olio, il trito di verdure e far rosolare a fiamma dolce per un paio di minuti. Aggiungere un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma media, coperto, per 4-5 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma, unire il pollo e farlo rosolare per qualche minuto fino a fargli prendere colore.
    6. Versare il vino, mescolare e farlo evaporare a fiamma vivace.
    7. Unire i funghi, mescolare, cuocere per un paio di minuti, quindi unire il pomodoro, assieme ad un pizzico di sale.
    8. Lasciar riprendere il bollore, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti coperto, girando di tanto in tanto. Aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    9. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far ben dorare il pollo.
    10. Regolare di sale, unire un'abbondante macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il pollo al mais è una ricetta semplice e veloce, per gustare il pollo in una versione alternativa, gustosa e leggera. Viene preparato con i cipollotti bianchi, sottili, ottimi nel periodo primaverile. Il pollo al mais si può gustare come secondo piatto completo di ...



    Le costolette di agnello con panatura aromatica sono delle cotolettine di agnello molto gustose e saporite impanate con prezzemolo, menta e pecorino romano. Preparate soprattutto nel periodo pasquale, sono ottime in tutto il periodo che va da marzo a giugno. Le costolette di agnello con panatura ...



    L'agnello al forno con patate è una delle più classiche ricette di agnello al forno per la preparazione di tagli come la spalla o il cosciotto. Il sapore della cipolla rossa e del Pecorino mettono bene in risalto il sapore e la tenerezza della carne. ...



    L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini è una gustosa insalata fredda, tipica del periodo estivo, non soltanto per il caldo, ma anche perchè fagiolini e pomodori in estate esprimono al meglio il loro sapore. L'insalata di pollo, pomodori e fagiolini si può gustare anche ...



    Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate sono un secondo piatto con contorno molto ricco e saporito, adatto alle tavole delle feste, soprattutto del periodo natalizio. Le spuntature e salsiccia di maiale al forno con patate segue nelle tavole delle feste ...



    L'agnello al forno con patate e olive è un secondo piatto di carne di agnello cotto al forno, semplice da preparare ma molto saporito e adatto a pranzi o cene numerosi che viene preparato solitamente nel periodo pasquale. L'agnello al forno con patate e ...



    Le cotolette in crosta di cuscus sono fettine di carne passate nell'uovo e rivestite di cuscus al posto del classico pangrattato. Nella ricetta io vi propongo delle fettine di lonza di maiale, ma va benissimo qualsiasi fettina di carne magra, come il vitello, il manzo, ...



    Gli spiedini di salsiccia alla brace sono spiedini preparati arrotolando la salsiccia a nastro, chiamata anche Luganega, e infilzandola sugli spiedi. E' così molto più pratica da cuocere e da servire. Per la sua preparazione occorrono degli spiedi, di legno o di metallo, lunghi almeno ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Paola Gallo: grazie, sono molto contenta! :-)

    Paola Gallo ha detto:
    hanno tutti gradito un modo diverso di mangiare il pollo.
    Molto buono

    Barbara Farinelli ha detto:
    @valentina cecchet: grazie!

    valentina cecchet ha detto:
    ottima pietanza

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato