Trova ricetta

Pollo ai funghi

    4.9/5 (7 voti)

    Ricette secondi piatti carne

    Pollo ai funghi


    Il pollo ai funghi è un secondo piatto in umido di pollo, funghi, aromi, vino e polpa di pomodoro. Veloce da preparare, leggero e saporito è un ottimo piatto unico se accompagnato con fette di pane casereccio, molto adatto per gustarne il sughetto.

    Il pollo ai funghi, se avanza, si conseva per un giorno in frigorifero. Si può gustare scaldato assieme a un contorno morbido, come il purè o la polenta.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 380 Kcal a porzione
    • difficoltà media
    • pronta in 1 ora
    • ricetta light

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    PREPARAZIONE

    1. Sciacquare accuratamente il pollo e tamponarlo con carta da cucina.
    2. Lavare il sedano e la carota sotto acqua corrente, pelare lo scalogno e grattugiare tutte le verdure finemente.
    3. Pulire i funghi eliminando la parte terrosa del gambo con le radichette, sciacquarli brevemente sotto acqua corrente e affettarli.
    4. In una capace padella mettere l'olio, il trito di verdure e far rosolare a fiamma dolce per un paio di minuti. Aggiungere un paio di cucchiai di brodo, un pizzico di sale e cuocere a fiamma media, coperto, per 4-5 minuti.
    5. Trascorso il tempo indicato alzare la fiamma, unire il pollo e farlo rosolare per qualche minuto fino a fargli prendere colore.
    6. Versare il vino, mescolare e farlo evaporare a fiamma vivace.
    7. Unire i funghi, mescolare, cuocere per un paio di minuti, quindi unire il pomodoro, assieme ad un pizzico di sale.
    8. Lasciar riprendere il bollore, abbassare la fiamma e cuocere per 30 minuti coperto, girando di tanto in tanto. Aggiungere qualche cucchiaio di brodo vegetale se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo.
    9. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma e far ben dorare il pollo.
    10. Regolare di sale, unire un'abbondante macinata di pepe e servire.

    STAGIONE

    Ricetta per tutte le stagioni.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Le scaloppine Taleggio e radicchio sono fettine di carne cotte rapidamente in padella e condite con radicchio rosso, cipolle e formaggio Taleggio. Il contrasto dell'amaro del radicchio e del dolce del Taleggio donano a questo piatto un equilibrio di sapori unico e particolare. In accompagnamento alle ...



    Le zucchine ripiene sono un gustoso secondo piatto in cui le zucchine vengono scavate e riempite di carne trita sapientemente profumata ed elaborata. Possono essere un ottimo piatto unico, magari accompagnato da qualche fettina di melanzana grigliata o un contorno di peperoni. Per la ...



    Il tacchino ai carciofi è un secondo piatto a base di carne facile da preparare, leggero, ma molto gustoso. Il segreto sta nella cottura della carne e nell'accoppiata vincente tacchino-carciofi. Il tacchino ai carciofi si può preparare riciclando carciofi trifolati del giorno prima. E' ...



    La polenta gratinata al ragù è un gustoso e ricco secondo piatto, che può essere servito anche come piatto unico. Anche se può essere preparato tutto il periodo dell'anno è tipicamente invernale. Il tempo di cottura di questa polenta gratinata al ragù è stato calcolato utilizzando una ...



    Lo spezzatino salsiccia e funghi è un secondo piatto molto ricco e gustoso. E' ideale quando si hanno degli ospiti a cena perchè può essere preparato con un po' di anticipo e riscaldato al momento di servirlo. E' veloce e semplice, risolve con gusto un ...



    Il prosciutto e melone è una ricetta veramente semplicissima, ideale nelle calde giornate estive poichè non richiede cottura, e particolarmente veloce da preparare. Per risparmiare qualche caloria sgrassare bene il prosciutto crudo. In questo modo ogni porzione ne conterrà soltanto 210. Il prosciutto e ...



    L'arrosto di maiale con cipolline è un arrosto cotto in pentola, quindi senza l'ausilio del forno, assieme alle cipolline borettane. Il taglio scelto è la coppa di maiale, per il suo gusto e per la giusta quantità di grasso, che rendono l'arrosto morbido e succoso. Se ...



    4 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Paola Gallo: grazie, sono molto contenta! :-)

    Paola Gallo ha detto:
    hanno tutti gradito un modo diverso di mangiare il pollo.
    Molto buono

    Barbara Farinelli ha detto:
    @valentina cecchet: grazie!

    valentina cecchet ha detto:
    ottima pietanza

    4 commenti su 4
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato