Trova ricetta

Torta alla bida

    5.0/5 (5 voti)

    Ricette Torte salate

    Torta alla bida


    La torta alla bida è una torta salata a base di bietola, scalogni, formaggio e uova. E' molto morbida e ricca di verdura, che è predominante rispetto alle uova. Con la sua crosticina dorata e leggermente croccante è un ottimo secondo piatto, da servire assieme a un contorno di verdure grigliate.

    La torta alla bida è ottima anche come antipasto o servita ad un aperitivo tagliata a quadrotti. In questo caso dimezzare le dosi. Si può gustare tiepida oppure fredda.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 400 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 1 ora e ½
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Separare le foglie della bietola, sciacquarle accuratamente e tagliare i gambi, scartando quelli troppo duri. Se sono molto lunghi tagliarli a pezzetti. Fare due mucchi separati di gambi e foglie.
    2. Lessare le bietole in abbondante acqua salata mettendo in pentola prima i gambi e dopo 5 minuti le foglie. Proseguire la cottura per altri 5 minuti.
    3. Scolare le bietole cotte, metterle in un colino e pestarle con un cucchiaio per fargli perdere l'acqua in eccesso.
    4. Pulire gli scalogni eliminando lo strato più esterno e tagliarli a spicchietti. Metterli in una padellina assieme all'olio, metterli sul fuoco e farli dorare a fiamma vivace.
    5. Unire quindi il brodo, un pizzico di sale, una macinata di pepe e cuocere per 10 minuti a fiamma dolce, coperto. Mescolare di tanto in tanto e aggiungere altro brodo se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo. A fine cottura scoperchiare, alzare la fiamma, far asciugare il fondo di cottura e regolare di sale.
    6. Mettere bietole e scalogni su un tagliere e spezzettare il tutto grossolanamente con un coltello.
    7. Rompere le uova in una ciotola, aggiungere il latte, un pizzico di sale e sbattere bene con una forchetta.
    8. Unire il Parmigiano, tenendone un pochino da parte per gratinare, una grattugiata di noce moscata e una macinata di pepe. Continuare a sbattere.
    9. Unire la bietola e lo scalogno tritati e amalgamare.
    10. Imburrare uno stampo di 20x20 cm circa, spolverizzarlo di pangrattato, quindi mettervi il composto.
    11. Cospargere la superficie con un pochino di pangrattato e il Parmigiano tenuto da parte, qualche fiocchetto di burro e cuocere a 200° C per 40 minuti circa.
    12. Servire tiepida o fredda.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, settembre, ottobre, novembre, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    I suggerimenti di barbara

    Se vi piace l'aroma affumicato, sostituire parte del Parmigiano con provola affumicata. Potete anche sostituire il Parmigiano con altro formaggio da grattugia, come ad esempio il Pecorino, o una miscela di formaggi. In questo modo potrete utilizzare i piccoli avanzi di formaggio.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    Il tortino patate e radicchio è una torta salata tipica del periodo autunnale e invernale, quando il radicchio rosso è nel pieno del suo sapore. Oltre alle patate ho utilizzato un formaggio veneto che amo molto: il Morlacco del Grappa, che ha un sapore che ...



    La torta caprino e funghi è una squisita torta salata autunnale, dove i funghi sono protagonisti assoluti, messi in risalto dal sapore acidulo del caprino e quello fortemente aromatico delle noci. Potete utilizzare i funghi che più preferite, misti oppure di un solo tipo. Io ho ...



    Lo strudel ai cipollotti è una torta salata tipicamente primaverile, da preparare con i cipollotti novelli, che in questa stagione sono nel pieno del loro sapore. Assieme a crescenza, pangrattato e mandorle danno a questa torta salata un sapore unico. Lo strudel ai cipollotti può essere un gustoso ...



    La torta salata wurstel e stracchino è una torta salata a base di pasta sfoglia, ripiena di cipolle, wurstel e stracchino. Ha il sapore leggermente affumicato dei wurstel e la nota acidula dello stracchino. La torta salata wurstel e stracchino si conserva ottimamente in ...



    Questa torta salata alla crescenza è una ricetta semplicissima e velocissima da preparare, soprattutto se si acquista la pasta sfoglia già pronta, quella che si trova nel banco frigo del supermercato. E' molto importante, in tal caso, sceglierla di ottima qualità leggendo attentamente la lista ...



    Il riso al forno alla Parmigiana è una torta salata a base di riso, pomodoro, mozzarella, parmigiano e olive nere. E' molto saporito, gustoso, e può essere preparato in anticipo perchè è ottimo tiepido, quando gli ingredienti si sono un po' compattati e si può ...



    Il tortino di zucca e patate è una torta salata tipica del periodo autunnale, quando troviamo sul mercato la zucca, nel pieno del suo sapore e della sua freschezza. È ottimo gustato come secondo piatto e contorno insieme, ma anche come piatto unico. Per la ...



    I tortini di pasta sfoglia al radicchio sono piccoli tortini di pasta sfoglia ripieni di radicchio spadellato con aceto balsamico, formaggio Taleggio e besciamella. Si possono gustare sia come secondo piatto accompagnati da insalatina verde, sia come antipasto. Sono ottimi anche per un aperitivo. ...



    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato