Salve, sono qui in America da circa tre mesi e mi sono accorta di essermi gonfiata almeno di 2 kg. Siccome qui in ogni cosa che mangi ci sono molte vitamine, cosa posso ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 20 anni, alta 1,63 m e peso 43 kg. Sono di costituzione magra, ma purtroppo così non mi piaccio per nulla, soprattutto le braccia, troppo secche, e il ... leggi tutto»
Salve,
sono una ragazza di 14 anni, sono alta 1.65 m e peso 45 kg, faccio danza da 5 anni 3 volte a settimana.
Ho abbastanza massa muscolare e ho sempre mangiato molto e ... leggi tutto»
Buongiorno,
da qualche anno da ottobre a gennaio diciamo "faccio la cura dell'aglio".
Ingerisco uno spicchio d'aglio pulito al mattino a digiuno con un bicchiere d'acqua, vorrei sapere se è corretto e se posso ... leggi tutto»
Ciao,
mi chiamo Linda, ho quasi 18 anni e soffro di sottopeso. Questo ha sempre rappresentato un problema per me, anche a causa degli scherni subiti da parte dei miei coetanei ripetutamente e ... leggi tutto»
Salve,
sono un ragazzo di 18 anni, alto 1,96 m per 78 kg.
Eseguo attività fisica (bodybuilding) e assumo una dieta equilibrata con circa 100 gr di proteine al giorno.
Il mio dubbio è proprio ... leggi tutto»
Buongirono, mi chiamo Lia ho 47 anni, sono alta circa 1,70 m e peso 57 kg. Faccio un lavoro sedentario 8 ore giorno/5 giorni settimana. Qualche anno fa, dopo la gravidanza, ho ... leggi tutto»
Salve,su internet esistono persone che mettono in guardia dal consumare latte. Ad esempio, a questo link:
http://www.centopercentoanimalisti.com/phpBB2/-vp456916.html
sono riportati una larga serie di effetti collaterali negativi. Mi piacerebbe sapere la vostra opinione.
GrazieCordialmenteFederico da Treviso ... leggi tutto»
Salve a tutti,
mi chiamo Pietro, ho 35 anni, sono alto 1,75 e peso 80kg.Qualche giorno fa ho fatto le analsi del sangue, e si è scoperto che ho il colesterolo così detto ... leggi tutto»
Una volta era molto più semplice utilizzare tutti i materiali di scarto perché spesso si avevano animali cui destinarli, oppure si produceva il compost, ovvero un fertilizzante naturale ottenuto dal compostaggio dei ... leggi tutto»
La coda di rospo, o rana pescatrice, è un pesce di mare che vive sui fondali sabbioso-fangosi del Mediterraneo e dell'Atlantico. Molto comune in Sicilia, nell'Adriatico e nel Tirreno. Ha una testa ... leggi tutto»
Seguiamo passo passo la cottura di una bistecca. Le regole valgono per qualsiasi taglio di carne (fettina, braciola, filetto, eccetera) e per tutte le carni indistintamente (manzo, maiale, pollo, eccetera). A cambiare ... leggi tutto»
Le melanzane sono verdure dall'ottimo sapore, a volte un po' troppo pungente ed amarognolo. Per mitigare questa caratteristica è possibile passarle nell'acqua e aceto e metterle brevemente sotto sale. Vediamo come.
Innanzitutto dotarsi ... leggi tutto»
La zucca è un ortaggio della famiglia delle Curcubitacee di cui si mangiano i frutti, caratterizzati da una buccia piuttosto dura che racchiude una polpa compatta, dolce e farinosa. Si deve consumare ... leggi tutto»
Con la pubblicazione della ricetta del ciambellone ricotta e gocce di cioccolato mi sono arrivate tantissime mail di lettori che mi chiedono... ma come si fa a setacciare la ricotta??? In effetti ... leggi tutto»
Innanzitutto un po' di anatomia: il bulbo d'aglio è composto da numerosi spicchi, ognuno coperto da una guaina protettiva, tutti insieme avvolti da una tunica che li tiene ancorati. L’aglio può essere ... leggi tutto»
Il primo metodo per capire se un ananas è buono è usare il proprio naso. L'odore deve infatti essere dolce e intenso.In secondo luogo occorre esaminare attentamente le foglie, che devono ... leggi tutto»
Usare il mortaio oggi è gran dono alle antiche tradizioni della cucina ligure, infatti il mortaio nasce per fare il pesto alla genovese, ma oggi viene usato comunemente anche per la preparazione ... leggi tutto»
In estate fanno la loro comparsa sul mercato i fagioli freschi, deliziosi e semplici da preparare, anche se richiedono un po' di tempo. Ma vediamo come.Ingredienti per 4 persone
800 g di fagioli ... leggi tutto»
Gentilissima signora Barbara Farinelli,
da diversi anni, per problemi vari, avevo perso la voglia di cucinare arrivando al punto di trovarmi con sorpresa in difficoltà anche per le preparazioni più semplici. Ieri cercando ... leggi tutto»
Cara Barbara,mi permetto di distrubarti ancora per chiederti un chiarimento in merito al congelamento degli alimenti: se acquisto un barattolo di pesto al supermercato, posso farne delle mini porzioni e congelarlo? Vivendo ... leggi tutto»
Buongiorno,ho a disposizione tanti finocchi volevo sapere come conservarli, ma non in frigo... tipo la giardiniera... le conserve di finocchio diciamo, per poterlo mangiare anche tra 2 mesi.
GrazieSabina leggi tutto»
Spett.le RedazioneDallo scorso anno ho acquistato un maiale da allevatore amico e tramite un buon macellaio ho realizzato 40 Kg di salami e qualche cotechino.Premesso che la qualità risultante è ottima, devo ... leggi tutto»
Salve,volevo sapere le caratteristiche dell'ortaggio "versa", sono amante delle minestre, ma volevo saperne di più su come prepararla.
Complimenti x il vostro sito molto semplice e alla portata di tutti!!
GrazieClaudia leggi tutto»
SalveHo sentito tante voci ma vorrei avere se possibile una risposta univoca su come e per quanto tempo posso congelare il brodo vegetale e soprattutto se posso farlo quando ci sono anche le ... leggi tutto»
Salve, vi sarei grato se mi spiegaste il taglio della carne. Ad esempio, della noce di vitello, dove ci sono le striature devo tagliare nel loro verso o come nel filetto in ... leggi tutto»
Salve,dopo aver confezionato le crepes ricotta e spinaci non si possono surgelare? Con l'aggiunta di besciamella è possibile poi surgelarle o prepararle qualche giorno prima? L'aggiunta infatti di solo parmigiano non le rende ... leggi tutto»
Lavarle, sbucciarle e tagliarle a fettine di 1 cm circa. Metterle a bagno con acqua e aceto per cinque minuti. Scolarle, cospargerle di sale grosso e metterle in un colapasta per 10 ... leggi tutto»
Dopo aver trattato nelle scorse settimane i vari tipi di cottura, parleremo nelle prossime uscite dell'importanza che possiede il modo con cui vengono cucinati i cibi, perché in grado di modificare la ... leggi tutto»
Abbiamo aggiunto l'olio troppo in fretta e la maionese è impazzita. Buttare tutto, oltreché uno spreco, sarebbe una sconfitta. E poi perché arrendersi quando con poco si potrà riavere una maionese da ... leggi tutto»
Imbottigliare sempre con luna in cielo sereno e in assenza di vento.Assicurarsi che le bottiglie siano ben pulite e ben asciutte prima del riempimento.Una non perfetta igiene può alterare il naturale processo ... leggi tutto»
Riconoscerli e gustarliCome si riconoscono i crostacei freschi? Si consiglia di comprarli vivi. In alternativa la lucentezza è un buon indizio di freschezza. Dopo la morte i crostacei perdono rapidamente acqua riducendo ... leggi tutto»
Legume particolarmente versatile, la prima ricetta documentata contenente fagioli la troviamo nel taccuino storico "De re coquinaria", ricettario scritto da Marco Gavio Apicio, ricco patrizio romano vissuto presumibilmente nella Roma Imperiale del ... leggi tutto»
Incidere con un coltello a lama liscia e ben affilata le estremità, quindi grigliarli con un peso sopra (ad esempio un batticarne).Semplice, ma molto efficace! leggi tutto»
Il termine affogare indica un tipo di cottura lento e delicato, che non aggredisce le parti esterne degli alimenti e non dà ne doratura, ne rosolatura. E' una cottura dolce, che mantiene ... leggi tutto»
Avete utilizzato la zucca ed ora siete pieni di semi? Lavateli accuratamente sotto acqua fresca corrente e togliete tutte le parti filamentose. Coprire una teglia con carta da forno, mettervi i semi ... leggi tutto»
Per spellare più facilmente i peperoni grigliati o cotti nel forno, metterli per 5 minuti in un sacchetto di quelli per il pane chiuso con una mollettina. Il microclima che si formerà ... leggi tutto»