Trova ricetta

Frittata con i carciofi

    5.0/5 (3 voti)

    Ricette secondi piatti uova

    Frittata con i carciofi


    La frittata con i carciofi è una gustosa preparazione a base di uova e carciofi trifolati, insaporita con un trito di prezzemolo e formaggio grattugiato.

    La frittata con i carciofi è ottima sia appena preparata, sia fredda. Si conserva ottimamente in frigorifero per un giorno. Per gustarla al meglio lasciarla però almeno 30 minuti a temperatura ambiente.

    INFORMAZIONI

    • 2 persone
    • 330 Kcal a porzione
    • difficoltà facile
    • pronta in 45 minuti
    • ricetta light
    • si può preparare in anticipo
    • si può mangiare fuori

    INGREDIENTI

    In quanti siete?

    Dimmelo e ti ricalcolerò gli ingredienti!

        

    VARIANTE VEGETARIANA

    Sei vegetariano e vuoi realizzare questa ricetta?

    Utilizza un formaggio da grattugia vegetariano al posto del Parmigiano Reggiano.

    PREPARAZIONE

    1. Lavare i carciofi, togliere le foglie dure più esterne fino ad ottenere i cuori formati solo da foglie chiare e tenere, tagliare le punte. Tagliarli a metà, eliminare il fieno, tagliarli a spicchi e metterli in acqua acidulata con due spicchi di limone. E' possibile utilizzare anche i primi 5-6 centimetri del gambo. Togliere la parte esterna più coriacea con un pelapatate e affettarli. Mettere anch'essi nell’acqua acidulata.
    2. Scaldare il brodo.
    3. Lavare il prezzemolo, selezionarne le foglie e tritarle finemente con la mezzaluna su un tagliere.
    4. In una padella far imbiondire l'aglio nell'olio, quindi toglierlo.
    5. Lasciar raffreddare per qualche istante l'olio fuori dal fuoco, unire i carciofi ben scolati e farli saltare a fiamma vivace per un paio di minuti.
    6. Unire un pizzico di sale, una macinata di pepe, il brodo, abbassare il fuoco e cuocere per 10 minuti coperto. Mescolare di tanto in tanto e se il fondo di cottura dovesse asciugarsi troppo aggiungere altro brodo vegetale.
    7. Nel frattempo rompere le uova in una terrina, aggiungere un pizzico di sale e sbatterle molto bene con una forchetta.
    8. Unire il Parmigiano grattugiato, la birra, il prezzemolo tritato, una macinata di pepe e continuare a sbattere.
    9. Trascorso il tempo di cottura dei carciofi scoperchiare e assaggiare per regolare di sale e valutare il grado di cottura. Devono essere morbidi, ma non spappolarsi.
    10. Alzare la fiamma per far asciugare bene il fondo di cottura, quindi versare l'uovo. Spargerlo bene con un cucchiaio di legno in modo che si distribuisca unifomemente, quindi abbassare la fiamma, mettere il coperchio e lasciare cuocere la frittata dal primo lato.
    11. La cottura deve essere dolce perchè la frittata non deve bruciare, ma allo stesso tempo anche il lato rivolto verso l'altro deve rapprendersi per poterla girare con facilità. In genere occorrono una decina di minuti. Controllarla a metà cottura con una paletta per verificare che non stia scurendo troppo.
    12. Quando la parte sotto è cotta e quella sopra si è appena rappresa girare la frittata aiutandosi con il coperchio. Cuocere per altri 7-8 minuti sempre a fiamma bassa.
    13. A cottura ultimata far scivolare la frittata in un piatto e servire.

    STAGIONE

    Gennaio, febbraio, marzo, dicembre.

    AUTORE

    Ricetta realizzata da Barbara Farinelli. Fotografia di Giovanni Caprilli. Tutti i diritti riservati.

    APPROFONDIMENTI

    Come si fa... a pulire i carciofi per farli trifolare? Guida fotografica passo passo.
    Come si fa... una buona frittata? Guida fotografica passo passo.

    I suggerimenti di barbara

    La birra viene utilizzata per ottenere una frittata più morbida. In alternativa è possibile sostituirla con pari dose di latte.


    www.lospicchiodaglio.it


    Ricette correlate


    La frittata carciofi e fontina è una gustosa preparazione a base di uova e carciofi trifolati, insaporita con un trito di prezzemolo e fontina valdostana. La frittata carciofi e fontina è ottima sia appena preparata, sia fredda. Si conserva ottimamente in frigorifero per un giorno. Per ...



    Le omelette gorgonzola e noci sono sottili frittatine piegate a metà e farcite con formaggio gorgonzola e gherigli di noce. Di origine francese, si sono molto diffuse in Italia per semplicità e velocità di realizzazione. E' possibile inoltre dare sfogo alla propria fantasia per la farcitura. ...



    Le uova strapazzate al Gruyere sono un secondo piatto semplice e veloce da preparare, molto gustoso e nutriente, a base di uova e Gruyere. Servite con un contorno di verdura cotta, come ad esempio piselli in padella o patate al forno, diventano un piatto unico veramente ...



    La frittata ai friggitelli è un secondo piatto a base di uova leggero e gustoso, dove i friggitelli danno un sapore molto caratteristico alla frittata e allo stesso tempo ne vengono messi in risalto. La frittata ai friggitelli è ottima appena preparata, ma anche ...



    I tortini di patate, uova e formaggio sono torrette di patate e Gruyere su cui viene servito un uovo al tegamino. E' un secondo piatto molto semplice, ma completo e saporito. I tortini di patate, uova e formaggio si servono accompagnati da fette di buon ...



    La frittata di pasta salamella e scamorza è un gustosissimo piatto a base di uova, in cui troviamo pasta, formaggio, salame... è davvero ricco e completo, tanto da essere considerato un piatto unico, da servire al limite con un'insalata. La frittata di pasta salamella ...



    2 commenti su questa ricetta

    Barbara Farinelli ha detto:
    @Sandro: aggiunto! Grazie per la segnalazione! :-)

    2 commenti su 2
     

    Lascia un commento!!!

    richiesto

    richiesto, non sarà pubblicato